Unione Calcio Sampdoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
Nel campionato [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] la Sampdoria rinnova la squadra e arriva [[Luigi Delneri]] come allenatore; in estate avvengono molti nuovi acquisti, aggiungendo ai pilastri Gastaldello, Palombo, Cassano e Pazzini, giocatori come [[Luciano Zauri]], [[Daniele Mannini]], [[Franco Semioli]], [[Fernando Tissone]], [[Nicola Pozzi]], il rientro dal prestito di [[Andrea Poli]] e gli arrivi a gennaio di [[Marco Storari]] e [[Stefano Guberti]]. La squadra parte a razzo ottenendo nelle prime sei partite cinque vittorie riuscendo a rimanere per circa un mese e mezzo in testa alla classifica; poi arrivarono risultati altalenanti fino a giungere ad una crisi di risultati che porta la squadra, nel mese di dicembre, nella parte bassa della classifica. La partita della svolta avviene il 24 gennaio ad Udine (con l'esclusione per alcune giornate di [[Antonio Cassano]] dalla squadra da parte di [[Luigi Delneri]]) dove la Sampdoria si impone per 3-2 e da il via ad una serie positiva di risultati che si concluderà con la vittoria interna, nell'ultima giornata di campionato, del 16 maggio contro il [[Napoli]] per 1-0. La Sampdoria al termine della stagione otterrà il quarto posto che aveva sfiorato anni prima, il quale varrà l'accesso ai preliminari di [[Champions League]], competizione disputata l'ultima volta nel 1992 dalla squadra doriana.
 
Nella [[UnioneSerie Calcio SampdoriaA 2010-2011|stagione 2010-2011]] la Sampdoria assume come allenatore [[Domenico Di Carlo]], che verrà esonerato il [[7 marzo]] [[2011]] in favore di [[Alberto Cavasin]]. Persi i preliminari di [[Champions League]] contro i tedeschi del [[Werder Brema]], esce anche dall'[[Europa League]] nella fase a gironi e dalla [[Coppa Italia]]. In campionato, dopo un girone di ritorno con pochi punti totalizzati, la squadra retrocede in [[Serie B]] dopo otto stagioni in massima serie.
 
== Cronistoria ==