Aniksosaurus darwini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riferimento |
Tassobox |
||
Riga 31:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Martinez & Novas<ref name=M&N>Martínez, R.D., and Novas, F.E. (2006). ''Aniksosaurus darwini gen. et sp. nov., a new coelurosaurian theropod from the early Late Cretaceous of central Patagonia, Argentina''. Revista del Museo Argentino de Ciencias Naturales, n.s. 8(2): 243-259. </ref>
|binome=A. darwini
|bidata=2006
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 49:
==Classificazione==
I resti di ''Aniksosaurus'' (il cui nome significa “lucertola della primavera, in riferimento al periodo dell’anno in cui furono trovati i fossili) furono ritrovati negli anni ’90 nella [[formazione Bajo Barreal]],<ref name="bajo">"63.2 Provincia de Chubut, Argentina; 2. Bajo Barreal Formation," in Weishampel, et al. (2004). Page 602.</ref> in [[Patagonia]] (Argentina), e vennero descritti solo nel [[2006]] da Martinez e Novas.<ref
==Stile di vita==
|