Discussione:Violenza contro le donne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 766:
:: L'ONU disse anche che la violenza maschile è la prima causa di morte sulle donne. Peccato che sia una gigantesca falsità, già eliminata da wikipedia. Per una enciclopedia è molto meglio focalizzarsi sulla chiarezza e lasciare perdere la politica. Quindi sono a favore della proposta di Hauteville. [[Utente:Irma86|Irma86]] ([[Discussioni utente:Irma86|msg]]) 16:15, 31 mag 2011 (CEST)
:::Sono d'accordo con Hauteville, Irma86 e Legend73 --[[Speciale:Contributi/79.53.206.120|79.53.206.120]] ([[User talk:79.53.206.120|msg]]) 17:47, 3 giu 2011 (CEST)
 
== un po' di chiarezza ==
 
:Sulla wiki inglese si possono trovare degli spunti. Buona lettura:
:http://en.wikipedia.org/wiki/Gender-based_violence#Gender_aspects_of_abuse
:E comunque, da persona esterna che segue questa discussione, vorrei farvi notare che state ''tutti'' confondendo due aspetti che andrebbe distinti, cioè la definizione del concetto e le modalità con cui si presenta nella realtà:
:1) La definizione del concetto è data dalle sue parole. "Violenza di genere" significa violenza basata sul genere sessuale, che quindi può essere sia uomo vs. donna che donna vs. uomo.
:2) Le modalità con cui il fenomeno si presenta nella realtà possono prescindere dalla definizione. Quindi, se nella realtà la violenza uomo vs. donna ha una prevalenza schiacciante, va riportato.
:Imho l'incipit sarebbe da ridefinire così: "La violenza di genere è la violenza condotta in ragione del genere sessuale della vittima. A tutt'oggi le ricerche più autorevoli '''<'''e qui vanno riportate le fonti'''>''' dimostrano che nella maggior parte dei casi '''<'''o in tutti, se è questo che dicono le fonti'''>''' sono le donne a essere vittime della violenza di genere, e gli uomini gli aggressori".
:Per capire dove sta la gabola, basta fare un paragone con l'omicidio. La stragrande maggioranza degli assassini sono maschi ed è innegabile, ma sarebbe alquanto surreale <i>definire</i> l'omicido come "uccisione di un essere umano perpetrata da un maschio"; sarebbe però sensato, <i>successivamente</i> alla definizione di omicidio come "uccisione di un essere umano", riportare i dati che mostrano che la maggior parte degli assassini sono uomini e non donne.
:Il punto è, per riassumere, che la definizione di un concetto e la sua articolazione nel concreto come fenomeno sono due cose diverse e non andrebbero confuse.
:--[[Speciale:Contributi/93.37.117.147|93.37.117.147]] ([[User talk:93.37.117.147|msg]]) 21:14, 7 giu 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Violenza contro le donne".