Utente:Johnny Freak/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Johnny Freak (discussione | contributi)
Johnny Freak (discussione | contributi)
Riga 20:
 
===== 1997-1998: Supercoppa Italiana, Scudetto e miglior calciatore italiano =====
Giocò la stagione [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-1998]] ad altissimo livello, vincendo subito la Supercoppa Italiana ed esordendo con una doppietta al [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] in Champions League con la quale eguagliò e superò le marcature di [[Paolo Rossi]] (fermo a 11 reti) in Champions League avvicinando il record bianconero assoluto detenuto da Platini.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/19/Del_Piero_che_sacrilegio_ora_ga_0_9709194787.shtml|titolo=Del Piero, che sacrilegio ora puoi oscurare Platini|accesso=12-6-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref> Il [[1º ottobre]] [[1997]] all'[[Old Trafford]] si rese autore di un gran gol realizzato al [[Manchester United Football Club|Manchester United]], il terzo gol più veloce nella storia della Champions, segnato dopo 20 [[Secondo|secondi]] e 12 centesimi; la partita terminò 3-2 per il Manchester.<ref name="gazzetta.it Old Trafford">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/agosto/08/Del_Piero_del_tempio_sono_ga_10_080808042.shtml|titolo=Del Piero re del tempio «Mi sono commosso»|accesso=19-3-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref> A dicembre, con tre reti all'Empoli, raggiunse per la prima volta la doppia cifra per quanto riguarda i gol in [[Serie A]]. Il [[1º aprile]] 1998, contro il [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]], realizzò una tripletta che gli permise di superare [[Michel Platini]] per numero di gol in Champions diventando il calciatore bianconero che ha segnato di più in questa competizione. Segnò 5 gol nella fase a gironi ed altri 5 nella fase a eliminazione diretta spianando la strada alla sua squadra verso la sesta finale della sua storia. Miglior marcatore della competizione, giocò ogni minuto della fase a eliminazione diretta che portò poi la Juventus a perdere 1-0 contro il Real Madrid la finale da lui giocata in precarie condizioni fisiche a causa di un precedente infortunio.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/22/ansia_per_Del_Piero_ga_0_9805227687.shtml|titolo=in ansia per Del Piero|accesso=12-6-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref> Il [[24 aprile]] segnò all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] il gol decisivo che valse lo scudetto, vincendo il confronto con [[Ronaldo]]. Chiuse la sua stagione avendo segnato 21 gol in campionato, 10 in [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]] ed uno in [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]] per un totale di 32 gol, più alto della sua carriera. Per la terza stagione consecutiva fuvenne inserito nella [[European Sports Magazines#Squadra dell'Anno ESM|Squadra dell'Anno ESM]] e lafu grandepremiato annataper disputatale nelprestazioni del [[1998]] gli valse ilcon primoun [[Oscar del calcio AIC]] come [[migliore calciatore italiano]].<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199809/22/3607ef0f06e63/|titolo=La notte degli Oscar|accesso=18-8-2009|pubblicazione=WebRAISportNews.it}}</ref>
 
===== 1998-1999: L'infortunio =====