Adoubement: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Il termine deriva dal [[Lingua francone|francone]] ''dubban'', che significa "colpire" e designava l'usanza da parte del cavaliere anziano di colpire simbolicamente sulla gota o sulla nuca l'iniziato.
 
Secondo la definizione assegnata da [[Giovanni Tabacco|Tabacco]] e Merlo, l'addobbamento era la "cerimonia di iniziazione attraverso il cui compleso rituale il novizio è accolto e armato tra i cavalieri". Questa pratica, assieme ai ludi cavallereschi (tornei, cacce e altre forme di divertimento) sono fenomenimanifestazioni che,visibili cone iltestimonianze perfezionamentodi dell'armamentoun delnucleo sociale cavalieree militare che, caratterizzanogià nella partire dall'[[XI secolo]] le(la primecavalleria manifestazionidiventa visibilila dicomponente unfondamentale nucleodegli sociale e militare cheeserciti), insi seguito, conosceràdefinisce un forte ruolo nella cultura e nella storia dell'[[Europa]] [[Storia medievale|medievaleeuropea]].
 
La cerimonia dell'adoubement assume una particolare rilevanza sacrale quando il ruolo del cavaliere acquisisce una funzione nel mantenimento della pace nella "''societas christiana''". Le masnade di aristocratici fuorilegge, molto spesso avvezzi a attività banditesche, vengono chiamati a una maggiore sensibilità cristiana e ad assumere un ruolo pacificatorio in un contesto in cui la dissoluzione del potere pubblico richiedeva a carico del cavalierato, nelle intenzioni della cultura ecclesiastica, l'affidamento di incarichi di protezione e di conferimento di funzioni di tutela della quiete pubblica. Di qui la divisione della società nei tre ordini in base alla ripartizione simbolica delle funzioni:'' bellatores ''(attività esercitata dai cavalieri), ''oratores'' e ''laboratores'' e la formulazione nel [[XII secolo]] da parte della Chiesa di un proprio modello di cavalleria attraverso la costituzione degli ordini di monaci guerrieri ([[Ordine dei Templari]], [[Ospitalieri|Ordine degli Ospitalieri]], [[Ordine dei Cavalieri Teutonici]]).<ref>*[[Giovanni Tabacco]], Grado G. Merlo, ''Medioevo V-XV secolo'', RCS Quotidiani SPA, [[Milano]] [[2004]], p. 286</ref>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*[[Giovanni Tabacco]], Grado G. Merlo, ''Medioevo V-XV secolo'', [[Il Mulino]], [[Bologna]] [[1989]]
*[[Massimo Montanari]], ''Storia medievale'', [[CasaRCS editriceQuotidiani GiuseppeSPA, Laterza & figli|Laterza[[Milano]], Bari [[20072004]]
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Accolade}}