Nitroglicerina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.189.136.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Riga 29:
|frasiS=1/2-33-35-36/37-45-61<ref>http://ecb.jrc.ec.europa.eu/esis/?LANG=fr&GENRE=CASNO&ENTREE=55-63-0</ref>
}}
La '''nitroglicerina''' è un composto chimico [[esplosivo]], scoperto dall'italiano [[Ascanio SombreroSobrero]].
 
La nitroglicerina a [[temperatura]] ambiente è un [[liquido]] [[Olio|oleoso]] da incolore a [[giallo]] (quando è poco pura) che si decompone facilmente diventando instabile (deve essere distrutta), [[detonazione|detonando]] verso i 200&nbsp;°C. Alla temperatura di 8&nbsp;°C congela diventando estremamente pericolosa, i cristalli al suo interno diventando sottili come aghi spezzandosi facilmente (anche toccando la provetta) dando così il via all'esplosione; quindi è consigliabile lasciare che si scongeli da sola senza avvicinarsi.