Akşehir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
== Storia ==
Le prime tracce di insediamenti e abitazioni, trovate a Akşehir, risalgono al [[neolitico]].
Akşehir si chiamava '''Philomelium''' (in greco : Philomélion<ref>{{fr}} [[Strabone]] Livre XIV, chapitre 2 - Rhodes et la Carie, §29 leggi in rete [http://www.mediterranees.net/geographie/strabon/XIV-2.html]</ref>, Φιλομήλιο ; in latino : Philomelium).
Filomelion fu probabilmente fondata dai [[Pergamo|Pergameniani]] sulla grande strada greco-romana che da [[Efeso]] prosegue a est, e ai suoi concittadini, lo [[Smirne|Smyrniotes]] ha scritto la lettera che descrive il martirio di [[Policarpo]].
[[Cicero]], nella sua vita in [[Cilicia]], ha datato da qui alcune delle sue lettere.
Il luogo ha giocato una parte considerevole nelle guerre di frontiera tra gli [[Impero bizantino|imperatori Bizantini]] e il [[sultanato di Rum]].
Nel 1116, durante la [[terza crociata]], Akşehir è il teatro della [[Battaglia di Filomelion|battaglia di Philomélion]]. Si fronteggiarono le truppe dell'imperatore Bizantino [[Alessio I Comneno]] contro quelle del Sultano selgioukide di Roum [[Malik Shah I|Malik Chah I]]. Il trattato di pace seguente alla battaglia è vantaggioso per i [[Bizantini]].<ref>Norwich, John Julius (1997). A Short History of Byzantium. New York: Vintage Books, p. 264.</ref>
Divenne un'importante città dei [[Selgiuchidi]] e verso la fine del XIV secolo passò nelle mani [[ottomani|ottomane]].
E' detto da Ali di Yezd che [[Bayezid I]] dell'[[Impero ottomano]] sia morto qui dopo la sua sconfitta alla [[Battaglia di Ancyra|Battaglia di Ankara]].<ref>{{en}} {{cite book |title=Encyclopædia Britannica (Eleventh ed.) (1911) |author=Chisholm, Hugh |publisher= Cambridge University Press|url=http://it.wikipedia.org/wiki/Encyclop%C3%A6dia_Britannica_Eleventh_Edition |pages=This article incorporates text from a publication now in the public ___domain }}</ref>
== Nasreddin Khoja ==
{{main|Nasreddin Khoja}}
[[Nasreddin Khoja|Nasr Eddin Hodja]] era una figura favolistica (filosofo saggio...) della cultura musulmana che ha vissuto in Turchia, in un periodo imprecisato tra il XIII e il XV secolo.
La sua fama va dai Balcani alla Mongolia e le sue avventure sono celebrate in decine di lingue.
Nasr Eddin visse soprattutto a Akşehir dove vi è la sua tomba vuota.
La festa annuale di Nasr Eddin Hodja va dal 5 al 10 luglio.
== Collegamenti esterni ==
Riga 49 ⟶ 68:
[[Categoria:Colonie romane]]
[[Categoria:Città bizantine]]
[[bg:Акшехир]]
[[ca:Akşehir]]
[[cbk-zam:Akşehir]]
[[de:Akşehir]]
[[en:Akşehir]]
[[fr:Akşehir]]
[[sw:Akşehir]]
[[mrj:Акшехир]]
[[nl:Akşehir (stad)]]
[[pl:Akşehir]]
[[pt:Akşehir]]
[[ro:Akşehir]]
[[sv:Akşehir]]
[[tr:Akşehir, Konya]]
| |||