Noriko's Dinner Table: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tomokawa (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: date di accesso senza wikilink come da manuale del template
Riga 48:
 
==Estetica e stile==
Il film è diviso in cinque capitoli, intitolati ''Noriko'', ''Yuka'', ''Kumiko'', ''Tetsuzo'' e ''Il coltello in tasca'', ognuno dei quali racconta, tramite la voce fuori campo, le sensazioni e le storie dei vari personaggi. Il tutto è visualizzato tramite un flusso continuo di [[Analessi|flashback]], rimandi, visioni, in cui si sovrappongono tempi e luoghi.<ref name="sitoASIA">{{cita web|url=http://www.asiaexpress.it/fg168.html|titolo=Noriko's Dinner Table|accesso=[[2 febbraio]] [[2009]]}}</ref>
 
Più che un [[sequel]] del film precedente, ''Noriko's Dinner Table'' è una riflessione sulla famiglia, sull'alienazione della società giapponese e sulla [[solitudine]].<ref name="sitoBIOGRAFIA">{{cita web|url=http://www.occhisulcinema.it/Dos-Sono%20Sion%201.htm|titolo=Sono Sion. Il surrealismo asiatico e le derive dello spirito al cinema|accesso=[[2 febbraio]] [[2009]]}}</ref>
 
==Collegamenti ad altre pellicole==