Librinet.com: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
||
Riga 33:
==Storia==
La società ha iniziato la sua attività on-line il [[25 settembre]] del [[1997]]<ref name=alexa>[http://www.alexa.com/siteinfo/librinet.com# Notizie su Alexa]</ref>. [[Augusto Vecchi]] ne è stato amministratore delegato
Anche se alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], gli utenti di internet erano ancora pochi, secondo alcuni media Librinet.com era una delle più visitate
Nel [[1999]] la società aveva in catalogo oltre 12.000 volumi di 360 case editrici<ref name =nazione/>.
Oltre a libri nuovi e fuori catalogo, su Librinet.com venivano commercializzati video, cassette VHS e in esclusiva, grazie ad una partnership con [[Zippo (accendino)|Zippo]] Italia Srl, gli accendini Zippo. Altra originale iniziativa: la vendita di "libri a peso" su internet
Nel 2003 la società chiude mentre resta attivo il dominio Librinet.com, passato ad altri proprietari.
Librinet.com fu oggetto di studio da parte dell'[[Università di Torino]], che analizzò anche questa azienda tra quelle ritenute "scelta vincente" nel corso "Economia aziendale dell'e-commerce"<ref>[http://hal9000.cisi.unito.it/wf/DIPARTIMEN/Economia-A/I-corsi/Laboratori/Programma-/Programmi-e-commerce.pdf Laboratori di economia]</ref> e del [[Politecnico di Milano]]
==Pubblicazioni==
Con il marchio Librinet.com sono stati pubblicati una ventina di manuali e due romanzi: "Sexwar - La guerra dei sessi" di [[Sergio Bevilacqua]]<ref>[http://www.fantascienza.com/catalogo/E0535.htm#EB433 La guerra dei sessi]</ref> e "L'ultimo cavaliere di Carlo Raggi, quest'ultimo finalista al [[Premio Bancarellino]] del 2002
==Note==
|