Fuþark recente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
Riga 47:
Nel [[Medioevo]] il Fuþark recente in Scandinavia fu espanso in modo da contenere un simbolo per ogni fonema dell'antico norreno. Versioni puntate di simboli che indicano [[Consonante sorda|consonanti sorde]] vennero utilizzate per indicare le rispettive [[Consonante sonora|consonanti sonore]] e viceversa, ed apparvero nuove rune anche per suoni [[Vocale|vocalici]]; le iscrizioni in rune scandinave medievali (o ''Fuþork'') mostrano una grande varietà di forme runiche, ed alcune lettere come ''s'', ''c'' e ''z'' vennero spesso utilizzate indifferentemente l'una dall'altra (Jacobsen e Moltke, 1941–42, pagina VII; Werner, 2004, pagina 20).
 
Le rune medievali rimasero in uso fino al [[XV secolo]]. La maggior parte delle iscrizioni runiche norvegesi giunte fino ad oggi sono in rune medievali; è interessante il fatto che più di 600 iscrizioni che contengono queste rune sono state scoperte a [[Bergen]] dagli [[Anni 1950|anni Cinquantacinquanta]], soprattutto su bastoni di legno (le cosiddette [[Iscrizioni di Bryggen]]): ciò indica che le rune sono state usate comunemente per diversi secoli accanto all'[[alfabeto latino]], tanto che alcune iscrizioni in rune medievali sono proprio in [[lingua latina|latino]].
 
==Rune dalecarliane==