Beta BASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile |
||
Riga 32:
Rispetto agli interpreti contemporanei, il Beta BASIC era molto sofisticato: supportava la [[programmazione strutturata]] con funzioni e procedure indicate con nomi e variabili locali, permettendo programmazione [[algoritmo ricorsivo|ricorsiva]].<ref name="sinclairuser34">{{cita pubblicazione|url=http://www.worldofspectrum.org/showmag.cgi?mag=SinclairUser/Issue034/Pages/SinclairUser03400050.jpg|rivista=Sinclair User|numero=34|pagina=50|data=01/1985|autore=John Gilbert|titolo=Sinclair User n° 34}}</ref> Anche se l'editor supportava i numeri di linea, essi non erano necessari: esisteva infatti una particolare modalità operativa che saltava completamente la loro visualizzazione. Infine, esso offriva operazioni sugli [[array]] e comandi per l'accesso ai file su disco o cassetta.
In termini di prestazioni esso surclassava molti altri BASIC ad [[8 bit]] degli [[anni 1980|anni
Sugli Spectrum con 128 KB di RAM il Beta BASIC dalla versione 4.0 in poi offriva le funzionalità per accedere alla memoria extra della macchina gestendola come un [[RAM disk]]:<ref name="zxcomputing8706">{{cita pubblicazione|url=http://www.worldofspectrum.org/showmag.cgi?mag=ZXComputing/Issue8706/Pages/ZXComputing870600027.jpg|titolo=ZX Computing 8706|numero=8706|pagina=27|rivista=ZX Computing|titolo=ZX Computing 8706|data=06/1987}}</ref> in esso i programmatori potevano salvare i propri programmi per caricarli successivamente, memorizzare blocchi di memoria o immagini dello schermo. Il Beta BASIC permetteva anche di creare nel RAM disk degli array di dati virtualmente grandi fino ad 64 KB, conservando i 30 KB di RAM del computer (ciò che restava dei 48 KB iniziali dopo l'avvio dell'interprete) per il programma dell'utente, un quantitativo significativo per gli standard dell'epoca: quasi tutti gli altri BASIC ad 8 bit dell'epoca erano generalmente limitati a 64 KB, tra programma e dati.
|