Semtex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Da: parte di esso venne usato per per A: parte di esso venne usato per
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
Riga 6:
Durante la seconda guerra mondiale vennero sviluppati vari tipi di esplosivi plastici, su basi di olio, vaselina e gomma naturale.
 
Un nuovo esplosivo di tipo plastico fu inventato verso la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] da [[Stanislav Brebera]], un chimico della VCHZ Synthesia, nella allora [[Cecoslovacchia]]. Originariamente battezzato col nome B1, fu in seguito denominato Semtex 1A da [[Semtín]], un sobborgo di [[Pardubice]] nella attuale [[Repubblica Ceca]], dove il composto fu per la prima volta prodotto a partire dal [[1964]]<ref name=history>[http://www.explosia.cz/en/?show=semtex "Brief history of plastic explosive Semtex"]</ref> , più la parte "ex" per ''EXplosive''. Dal 1967 venne creata la versione Semtex H e dal 1987 la Semtex 10. La 1A viene usata solo per usi interni alla ex Repubblica Ceca, mentre la versione H era destinata all'esportazione, soprattutto per la bonifica di mine in Vietnam<ref name="explosia.cz"/>. La VCHZ cambiò nome in seguito, per diventare la Explosia a.s., una sussidiaria della Synthesia.<ref>[http://www.explosia.cz/en/?show=vdatech A Brief History of Explosia a.s. in Data]</ref>
 
==Caratteristiche==
Riga 35:
Le esportazioni crollarono dopo che il nome fu ovunque associato agli attentati terroristici. Le esportazioni di Semtex furono progressivamente ristrette e dal [[2002]] tutte le vendite della Explosia vengono controllate da un ente governativo della Repubblica Ceca.<ref>Arie Farnam, [http://www.csmonitor.com/2002/0226/p07s02-woeu.html "Czechs try to cap plastic explosives sales"], ''Christian Science Monitor'', 26 February 2002</ref> Nel 2001 la produzione annua di Semtex risultava essere approssimativamente di solo 10 tonnellate, quasi tutto di utilizzo nazionale e non esportato.<ref name=history/>
 
Un quantitativo di Semtex-H venen acquistata da [[Cosa nostra]] agli inizi degli anni '80, parte di esso venne usato per l'[[Strage di via d'Amelio|attentato di via D'Amelio]], in cui vennero uccisi il giudice [[Paolo Borsellino]] e cinque agenti della sua scorta e per la [[Strage del Rapido 904]]; una parte di questo esplosivo venne sequestrata dalla [[Direzione Investigativa Antimafia|DIA]] di Palermo nel febbraio del 1996. <ref>[http://www.corriere.it/cronache/11_aprile_27/riina-mandante-strage-treno904_8c008120-70a7-11e0-8d74-1cfa48373a9c.shtml Strage rapido 904,ordine di custodia cautelare a Riina: «Fu mandante» Sarebbe stato usato lo stesso esplosivo di via D'Amelio] </ref> .
 
==Note==