Benjamin Lauth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
==Carriera==
Inizia la sua carriera con il [[Monaco 1860]] nel [[2000]], dove gradualmenteè siconsiderato ambientauna migliorandopromessa sempredel di più lecalcio sue qualità di attaccantetedesco. Nel [[2003]] vienee convocato[[2004]] perraccoglie la5 primapresenze voltacon nellala [[nazionale di calcio tedesca]], senza mai segnare.
 
Nel [[2004]], con la retrocessione della sua squadra, decide di trasferirsi all'[[Amburgo SV]]. La sua prima stagione all'interno della nuova squadra è stata ostacolata da un grave infortunio, che lo ha limitato a sole 10 presenze in campionato. Alla stagione successiva recupera la forma ottimale guadagnandosi un posto da titolare. Nell' autunno [[2006]] viene messo fuori rosa dall' allenatore [[Thomas Doll]], cosi nel seguente mercato di [[gennaio]] ([[2007]]) si trasferisce in prestito all'[[VfB Stuttgart]] per sostituire [[Jon Dahl Tomasson]], ma colleziona poche presenze e segna solo un gol.
 
NelTerminato mercatoil diprestito, nel [[gennaioluglio]] [[2007]] siviene trasferisceacquistato alldall'[[VfBHannover Stuttgart96]], collezionandodove però bennon pocheriesce presenzemai ina camposegnare.
 
Durante il [[calciomercato]] estivo del [[2008]], Benny Lauth fa ritorno alla sua ex-squadra, il [[Monaco 1860]].
Nel luglio 2007, dopo aver passato appena 6 mesi allo Stoccarda, viene acquistato dall'[[Hannover 96]]. Nella sua nuova squadra è poco fortunato e, nonostante venga schierato nella formazione titolare diverse volte, non riesce mai a segnare.
 
Durante il [[calciomercato]] estivo del [[2008]], Benny Lauth fa ritorno alla sua ex-squadra, il [[Monaco 1860]].
 
==Riconoscimenti==