Design sistemico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Le singole parti del sistema si intrecciano formando una rete virtuosa ([[autopoiesi|autopoietica]]) di relazioni tra i flussi di materia, energia e informazione.
 
Il Designer sistemicoSistemico è in grado di accompagnare e gestire, in tutte le fasi di sviluppo del progetto, il dialogo vicendevole tra i vari attori su questo nuovo terreno culturale, che trova le basi teoriche nelle discipline ([[cibernetica]]) e ([[sociologia]]) che durante il XX secolo hanno cominciato a considerare i processi come una rete di relazioni in entrata (input) e in uscita (output) che si autoregolano con meccanismi di [[retroazione]].
 
== Bibliografia ==