Edile (storia romana): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m via i grassetti fuori standard (leggere il Manuale di Stile!) |
|||
Riga 8:
===Storia===
Originariamente gli edili plebei (''aediles plebis'') erano due,
A partire dal [[367 a.C.]] vennero istituiti altri due edili, detti "edili curuli" (''aediles curules''). Potevano essere solo patrizi e sono a rigore i soli edili con caratteristiche di magistrati civici, come testimonia l'aggettivo ''curulis'' (da ''currus'', il carro su cui era originariamente issata la [[sella curule]], il seggio che occupavano nell'esercizio delle loro funzioni).▼
▲A partire dal [[367 a.C.]] vennero istituiti altri due edili, detti "edili curuli" (''aediles curules''). Potevano essere solo patrizi e sono a rigore i soli edili con caratteristiche di magistrati civici, come testimonia l'aggettivo ''curulis''
In epoca più tarda ([[44 a.C.]]) [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] creò altri due edili plebei, detti "edili ceriali" (''aediles ceriales''), specificamente addetti a sorveglianti dell'[[annona (economia)|annona]] e responsabili anche [[Fornitura di grano per la città di Roma|dell'approvvigionamento del grano per la città di Roma.]]
|