Discussione:Uranio impoverito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
c'é scritto "Ciò significa che a seguito dell'impatto di un penetratore all'uranio impoverito da 120 mm contro un bersaglio corazzato si liberano da 1 a 3 kg di polvere di uranio radioattiva ed altamente tossica." Secondo me è impreciso. La polvere di per se non è radioattiva, infatti viene detto anche dopo che l'uranio impoverito è bassamente radioattivo. Inoltre il solo impatto, di per se, non puo' cambiare la radioattività dell'uranio. La polvere è tossica solo perchè è polvere di un metallo pesante. Non sarebbe diverso se la polvere fosse composta da nanoparticelle di piombo.
Concordate?? [[Utente:Ayexeyen|Ayexeyen]] ([[Discussioni utente:Ayexeyen|msg]])
: No. Se il materiale è radioattivo prima dell'impatto, è radioattivo anche dopo l'impatto; quindi la frase è corretta. La polvere è tossica perchè è micropolvere di metallo pesante, E perchè è micropolvere con proprietà radioattive. --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 11:06, 11 giu 2011 (CEST)
| |||