Wikipedia:Vaglio/Italia/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uomodis08 (discussione | contributi)
Archivio discussione su Religioni e immigrazione
Riga 832:
::::::Ho trovato una indicazione sulla [[Indice_di_sviluppo_umano#Rapporto_2010|pagina di wp]]. Leggendola, ho ipotizzato che la modifica al metodo di calcolo è stata attuata in contemporanea a quella dell'anno di riferimento degli stessi. [[Discussioni_utente:Actarux#Indice_di_sviluppo_umano|Ho chiesto lumi]] all'utente che ha curato quelle pagine. Vediamo se ci può aiutare. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:55, 22 mag 2011 (CEST)
:::::::L'utente Actarux [[Discussioni_utente:Er_Cicero#Re:_Indice_di_sviluppo_umano|ha confermato]] che con la modifica al metodo di calcolo ora i dati sono riferiti allo stesso anno. Quindi a questo punto è tutto OK e possiamo archiviare. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:52, 28 mag 2011 (CEST)
*L'utente Tonii ha segnalato un errore nel paragrafo "Religioni" scrivendo che: "attenzione: contrariamente a quanto si dice nella voce il numero dei buddhisti immigrati è inferiore a quello dei buddhisti italiani!". Segnalo qui l'osservazione e intanto gli scrivo in talk se può reperirci una fonte. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:05, 19 mag 2011 (CEST)
:Riporto di seguito il post di Tonii nella mia talk (così, chi ha tempo e modo, ci può lavorare). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:34, 19 mag 2011 (CEST)
:ciao Cicero. non intervengo nel vaglio per via della complessità dei cassetti! Non vorrei far danni. Ma intanto se la tua domanda era volta ai dati sui buddhisti in italia... be', ci sono solo stime. Una del cesnur è qui: [http://www.cesnur.org/religioni_italia/b/buddhismo_01.htm I praticanti sono attualmente cinquantamila (esclusi i membri della Soka Gakkai, che da sola costituisce l’organizzazione buddhista con il maggior numero di membri presenti in Italia) e circa trentacinquemila buddhisti “etnici” immigrati]. I dati dell'[[Unione Buddhista Italiana]] sono qui:[http://www.buddhismo.it/ente.htm Attualmente si stima che i praticanti buddhisti italiani siano circa 50.000 a cui si possono aggiungere altre 10.000 persone che saltuariamente frequentano centri e partecipano ad insegnamenti ed altri 10.000 di provenienza extracomunitaria]. nel box qui [[Buddhismo in Italia]] la Caritas ne stima il doppio. Ma a dire il vero non esistendo l'otto per mille e non essendoci dati sulla religione nei censimenti decennali è davvero difficile riuscire ad ottenere dei dati più precisi. Considera inoltre che il matrimonio non è un rito religioso nel buddhismo e l'atto di presa di rifugio nei "tre gioielli" è usualmente privato e non necessita di alcuna formalità (è meglio se fatto davanti ad altri e a un bhikkhu, ma non indispensabile). Quindi non esistono nemmeno delle "cerimonie di passaggio" che possano servire per desumere dati più significativi. spero possano bastarti quindi i due siti istituzionali con le loro stime. ciao --[[Utente:Tonii|Tonii]] ([[Discussioni utente:Tonii|msg]]) 10:30, 19 mag 2011 (CEST) dimenticavo: in bocca al lupo col vaglio! davvero un lavoraccio!--[[Utente:Tonii|Tonii]] ([[Discussioni utente:Tonii|msg]]) 10:32, 19 mag 2011 (CEST)
::Per eliminare ogni ragionevole dubbio al riguardo, io propongo di cambiare frase così: ''Le minoranze religiose più numerose presenti nel paese, alimentate in maniera non indifferente dall'immigrazione, sono quelle di musulmani, buddhisti, induisti, sikh e animisti.'' Siete d'accordo?--[[Utente:Franx2552|<span style="color: #FF7000">'''''Franx'''''</span>]][[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "color:green;">'''''2552'''''</span>]] 16:19, 20 mag 2011 (CEST)
:::Ci penso un po', ma così [[WP:evasività|non mi convince]]: come minimo ci andrebbe una fonte. Non lo so, mi sembra un punto spinoso. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:50, 22 mag 2011 (CEST)
::::Sto cercando di farmi un'idea leggendo sia il sito della CESNUR che la voce [[Religioni in Italia]]. Intanto mi chiedo, vista anche l'incertezza sui dati, se ha senso parlare di altre minoranze oltre a musulmani, buddhisti ed induisti. L'altra considerazione è che basandosi sull'intervento di Tonii almeno io mi stavo focalizzando a pensare ai buddhisti ma in realtà il discorso mi pare abbastanza simile anche per le altre minoranze. Non trovo però, anche per l'oggettiva difficoltà di correlare dati numerici sull'immigrazione (soprattutto se in presenza di una forte componente clandestina), con i dati numerici sulle minoranze religiose (nemmeno sul CESNUR). Forse domani, a mente più fresca.... --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:16, 5 giu 2011 (CEST)
:::::In effetti le cifre si basano solo sugli immigrati regolari. Io ribadisco la mia proposta di modifica (quella nel commento precedente), allegandoci poi una fonte attendibile (non credo che si possa incappare nell'evasività).--[[Utente:Franx2552|<span style="color: #FF7000">'''''Franx'''''</span>]][[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "color:green;">'''''2552'''''</span>]] 14:11, 6 giu 2011 (CEST)
::::::Avevo parlato di evasività in assenza di fonte. Diciamo che è quasi un'ovvietà l'affermare che l'immigrazione accresce il dato numerico sulle religioni, andrebbe comunque fontato. Ad es., [http://www.cesnur.org/2008/enciclopedia_08_08.htm in questo articolo] presente sempre sul CESNUR è scritto chiaramente: "I cambiamenti statistici più significativi che emergono dalla ricerca sono quelli relativi alle religioni che crescono grazie all’immigrazione". Oggi vedo se trovo qualcosa di simile su un testo reperibile in rete e poi sistemo il passaggio. Lapparello aka Er Cicero. --[[Utente:Lapparello|Lapparello]] ([[Discussioni utente:Lapparello|msg]]) 14:39, 6 giu 2011 (CEST)
:::::::{{Fatto}} P.S.: mah, la montagna ha partorito il topolino. Ma non so come fare diversamente. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:19, 6 giu 2011 (CEST)
::::::::Per me va bene così, archiviamo?--[[Utente:Franx2552|<span style="color: #FF7000">'''''Franx'''''</span>]][[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "color:green;">'''''2552'''''</span>]] 14:55, 7 giu 2011 (CEST)
}}
 
Riga 882 ⟶ 892:
::::Anche io lo segnalerei, ma non saprei dove...--<span style="font-size:medium;font-family:Monotype Corsiva">[[Utente:Mangoz|<span style="color:#0000FF ">Mangoz</span>]] [[Discussioni utente:Mangoz|<sup><span style="color:black">dimmi pure</span></sup>]]</span> 19:30, 11 mar 2011 (CET)
:::::Mah, considerate che gli inserimenti di cui sopra non sono stati effettuati sempre dalla stessa utenza, quindi una segnalazione è sicuramente fuori luogo. Possiamo solo vigilare onde evitare che ci ritroviamo con numeri sparati qua e là, inconsistenti e magari senza fonte, da rollbaccare a vista. Certo, se poi è una stessa utenza che reitera questi inserimenti, vediamo come contrastarli. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 04:18, 12 mar 2011 (CET)
*L'utente Tonii ha segnalato un errore nel paragrafo "Religioni" scrivendo che: "attenzione: contrariamente a quanto si dice nella voce il numero dei buddhisti immigrati è inferiore a quello dei buddhisti italiani!". Segnalo qui l'osservazione e intanto gli scrivo in talk se può reperirci una fonte. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:05, 19 mag 2011 (CEST)
:Riporto di seguito il post di Tonii nella mia talk (così, chi ha tempo e modo, ci può lavorare). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:34, 19 mag 2011 (CEST)
:ciao Cicero. non intervengo nel vaglio per via della complessità dei cassetti! Non vorrei far danni. Ma intanto se la tua domanda era volta ai dati sui buddhisti in italia... be', ci sono solo stime. Una del cesnur è qui: [http://www.cesnur.org/religioni_italia/b/buddhismo_01.htm I praticanti sono attualmente cinquantamila (esclusi i membri della Soka Gakkai, che da sola costituisce l’organizzazione buddhista con il maggior numero di membri presenti in Italia) e circa trentacinquemila buddhisti “etnici” immigrati]. I dati dell'[[Unione Buddhista Italiana]] sono qui:[http://www.buddhismo.it/ente.htm Attualmente si stima che i praticanti buddhisti italiani siano circa 50.000 a cui si possono aggiungere altre 10.000 persone che saltuariamente frequentano centri e partecipano ad insegnamenti ed altri 10.000 di provenienza extracomunitaria]. nel box qui [[Buddhismo in Italia]] la Caritas ne stima il doppio. Ma a dire il vero non esistendo l'otto per mille e non essendoci dati sulla religione nei censimenti decennali è davvero difficile riuscire ad ottenere dei dati più precisi. Considera inoltre che il matrimonio non è un rito religioso nel buddhismo e l'atto di presa di rifugio nei "tre gioielli" è usualmente privato e non necessita di alcuna formalità (è meglio se fatto davanti ad altri e a un bhikkhu, ma non indispensabile). Quindi non esistono nemmeno delle "cerimonie di passaggio" che possano servire per desumere dati più significativi. spero possano bastarti quindi i due siti istituzionali con le loro stime. ciao --[[Utente:Tonii|Tonii]] ([[Discussioni utente:Tonii|msg]]) 10:30, 19 mag 2011 (CEST) dimenticavo: in bocca al lupo col vaglio! davvero un lavoraccio!--[[Utente:Tonii|Tonii]] ([[Discussioni utente:Tonii|msg]]) 10:32, 19 mag 2011 (CEST)
::Per eliminare ogni ragionevole dubbio al riguardo, io propongo di cambiare frase così: ''Le minoranze religiose più numerose presenti nel paese, alimentate in maniera non indifferente dall'immigrazione, sono quelle di musulmani, buddhisti, induisti, sikh e animisti.'' Siete d'accordo?--[[Utente:Franx2552|<span style="color: #FF7000">'''''Franx'''''</span>]][[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "color:green;">'''''2552'''''</span>]] 16:19, 20 mag 2011 (CEST)
:::Ci penso un po', ma così [[WP:evasività|non mi convince]]: come minimo ci andrebbe una fonte. Non lo so, mi sembra un punto spinoso. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:50, 22 mag 2011 (CEST)
::::Sto cercando di farmi un'idea leggendo sia il sito della CESNUR che la voce [[Religioni in Italia]]. Intanto mi chiedo, vista anche l'incertezza sui dati, se ha senso parlare di altre minoranze oltre a musulmani, buddhisti ed induisti. L'altra considerazione è che basandosi sull'intervento di Tonii almeno io mi stavo focalizzando a pensare ai buddhisti ma in realtà il discorso mi pare abbastanza simile anche per le altre minoranze. Non trovo però, anche per l'oggettiva difficoltà di correlare dati numerici sull'immigrazione (soprattutto se in presenza di una forte componente clandestina), con i dati numerici sulle minoranze religiose (nemmeno sul CESNUR). Forse domani, a mente più fresca.... --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:16, 5 giu 2011 (CEST)
:::::In effetti le cifre si basano solo sugli immigrati regolari. Io ribadisco la mia proposta di modifica (quella nel commento precedente), allegandoci poi una fonte attendibile (non credo che si possa incappare nell'evasività).--[[Utente:Franx2552|<span style="color: #FF7000">'''''Franx'''''</span>]][[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "color:green;">'''''2552'''''</span>]] 14:11, 6 giu 2011 (CEST)
::::::Avevo parlato di evasività in assenza di fonte. Diciamo che è quasi un'ovvietà l'affermare che l'immigrazione accresce il dato numerico sulle religioni, andrebbe comunque fontato. Ad es., [http://www.cesnur.org/2008/enciclopedia_08_08.htm in questo articolo] presente sempre sul CESNUR è scritto chiaramente: "I cambiamenti statistici più significativi che emergono dalla ricerca sono quelli relativi alle religioni che crescono grazie all’immigrazione". Oggi vedo se trovo qualcosa di simile su un testo reperibile in rete e poi sistemo il passaggio. Lapparello aka Er Cicero. --[[Utente:Lapparello|Lapparello]] ([[Discussioni utente:Lapparello|msg]]) 14:39, 6 giu 2011 (CEST)
:::::::{{Fatto}} P.S.: mah, la montagna ha partorito il topolino. Ma non so come fare diversamente. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:19, 6 giu 2011 (CEST)
::::::::Per me va bene così, archiviamo?--[[Utente:Franx2552|<span style="color: #FF7000">'''''Franx'''''</span>]][[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "color:green;">'''''2552'''''</span>]] 14:55, 7 giu 2011 (CEST)
}}