Prostata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Il [[cancro]] alla prostata è una malattia relativamente rara. Tuttavia, è la forma di tumore più frequente nel sesso maschile. Le cellule colpite sono quasi sempre cellule germinali del testicolo (come quelle dell'[[ovaio]] nella donna), che nascono da una [[meiosi]] da quella delle altre [[cellula|cellule]].
 
Perciò, esistono farmaci e la [[chemioterapia]] al [[cisplatino]] che riescono a "riconoscere" la riproduzione delle celllule malate, colpendole selettivamente. Anzichè attaccare tutte le cellule sane e malate, il farmaco agisce solo sulle cellule germinali; il danno è perciò limitato alle sole cellule germinali sane.
 
Sebbene il [[testicolo]] è un [[organo]] che non ha punti di contatto col resto del corpo, esistono neoplasie che portnoda esso portano a metstasi[[metastasi]] sia aliai [[linfonodo|linfonodi]] sia in organi distanti. L'[[asportazione]] chirurgica del testicolo da molti casi di guarigione, rispetto a tumori localizzati in altre parti del corpo.
 
Sebbene il testicolo è un organo che non ha punti di contatto col resto del corpo, esistono neoplasie che portno a metstasi sia ali [[linfonodo|linfonodi]] sia in organi distanti. L'[[asportazione]] chirurgica del testicolo da molti casi di guarigione, rispetto a tumori localizzati in altre parti del corpo.
 
Eseguendo l'[[autopalpazione]] una volta al mese la [[prognosi]] avviene con largo anticipo, portando al 90% la probabilità di guarigione.
Line 21 ⟶ 22:
Il [[PSA]] è un importante [[ormone]] secreto dalla [[ghiandola]] prostatica. La sua concentrazione nel [[sangue]] è un [[marcatore]] del tumore alla prostata. Statisticamente, si è notato che un numero elevato di casi di tumore presentava valori di PSA superiori ai 200 mg/litro. Valori al di sopra di questa soglia impongono accertamenti per verificare la presenza del tumore.
 
Sopra i 50 anni, il rischio è più elevato. L'esame del PSA andrebbe eseguito almeno una volta all'anno oltre i 50 anni. Al medico di base è necesssario chiedere di prescrivere l'analisi di questo marcatore nella domanda che viene presentata all'ASL. Nonostante il rischio legato all'età, non rientra nella lista di sostanze che viene sempre rilevata nelle analisi del sangue e richiede una specifica prescrizione del medico generico. Ciò comporta un ticket aggiuntivo di pochi euro.
 
Il testicolo è vicino alla prostata. Un sintomo del tumore è la difficoltà ad urinare, specialmente di notte, nonostante un forte stimolo. Un tumore alla prostata facilmente si propaga al testicolo a da questo in altre zone del corpo; per cui sia il tumore alla prostata che l' asportazione chirurgica di quest'organo hanno la conseguenza inevitabile di sterilità.
 
Rilevato il tumore alla prostata, si procede all'[[asportazione chirurgica]] della prostatadell'organo. L'intervento si svolge in [[day hospital]] e prevede una rapida [[convalescenza]] di 3 giorni. La conseguenza è la [[sterilità]], ma la qualità della vita ritorna normale.
 
Il [[criptorchidismo]], ovvero la mancata discesa di un testicolo nello [[scroto]] dalla nascita o entro i primi anni di vita, è correlata ad una probabilità 10 volte maggiore di contrarre la malattia ad uno dei due testicoli (incluso quello disceso normalmente nello scroto). Ciò significa statisticamente che oltre il 90% (10/11 precisamente) di quanti attualmente sono malati, sono stati affetti da tale disturbo.