Breda Ba.15: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione tecnica: ins. imm. |
|||
Riga 70:
Il Ba.15 era un monomotore monoplano di aspetto piuttosto convenzionale caratterizzata dall'[[ala (aeronautica)|ala alta a parasole]].
La [[fusoliera]] di sezione rettangolare era
La cabina di pilotaggio è chiusa, con due posti in tandem Posteriormente la fusoliera terminava in una coda convenzionale dall'[[impennaggio]] monoderiva. Il [[carrello d'atterraggio]] era fisso,
Il pattino di coda è orientabile e montato su ammortizzatori elastici.
Anteriormente era posizionato il motore, che in questo modello non era legato ad una particolare fornitura; vennero infatti utilizzati principalmente il [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] [[motore radiale|radiale]] 7 cilindri [[Walter Venus]], ma anche il connazionale [[Walter Mars]] oltre a [[motore in linea|motori in linea]], tra cui gli [[Italia|italiani]] [[Colombo S.63]] ed [[Isotta Fraschini Asso 80|Isotta Fraschini Asso 80Ri]] ed i [[Regno Unito|britannici]] [[Cirrus III]] e [[de Havilland Gipsy I]].
In pratica, sul Breda 15 S poteva essere montato qualsiasi motore (a cilindri a stella o in linea), purché do potenza compresa fra 85 e 140 CV.<ref name="annaeronautica"> {{cita libro |autore= Jotti da Badia Polesine |titolo= Annuario dell'Aeronautica Italiana |anno=1934 |editore=[[Libreria Aeronautica]] |città=Milano |pagine= pag.55|id= }}</ref>
A causa delle diverse caratteristiche dei motori impiegati venivano utilizzate delle ali diverse le cui misure variavano dai 10,0 ai 10,80 [[metro|m]].
|