Atrebati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ca, de, fr, lad, no, wa
.anacondabot (discussione | contributi)
Riga 24:
Attorno al [[15]], a Eppillo successe al trono Verica (più o meno nello stesso periodo, un sovrano di nome Eppillo fece la sua comparsa come re dei cantiaci, nel [[Kent]]). Ma il regno di Verica era pressato dall'espansione dei [[catuvellauni]] di [[Cunobelino]]. Calleva cadde nelle mani di [[Epaticco]], fratello di Cunobelino, attorno al [[25]]. Verica riconquistò parte del territorio dopo la morte di Epaticco (attorno al [[35]]), ma il figlio di Cunobelino, [[Caratacus|Carataco]], assunse la direzione della campagna militare e sottomise gli atrebati (inizi degli anni Quaranta). Verica fuggì a Roma, dando così al nuovo imperatore Claudio il pretesto per la conquista della Britannia. Dopo che i romani ebbero preso possesso dell'isola, parte delle terre degli atrebati furono organizzate nel regno filo-romano dei [[regnensi]], sotto [[Tiberio Claudio Cogidubno]], che era forse il figlio di Verica. Il territorio tribale fu più tardi organizzato nelle ''[[civitas|civitates]]'' (distretti amministrativi della [[provincia romana]]) degli atrebati, regnensi e forse belgi.
 
==Vedi ancheVoci correlate ==
* [[Lista delle tribù celtiche]]