Pantomimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Pantomimo e pantomima: Fix link Trama (narrativa)|trama |
No2 (discussione | contributi) m - Link errato |
||
Riga 14:
La [[drammaturgia]] pantomimica traeva spunto da vicende di carattere mitologico e l'allestimento avveniva su un [[palcoscenico]].
Il
Per ogni pantomimo si scriveva un apposito libretto che conteneva le parti cantate dal coro e che era chiamato ''fabula saltica''. Scrissero libretti, attività considerata all'epoca poco onorevole ma redditizia, [[Marco Anneo Lucano]] e [[Publio Papinio Stazio]]. La figura del ''pantomimo'' sopravvisse in parte, nel [[medioevo]], negli spettacoli [[giullare]]schi, mista a quella del mimo e degli spettacoli definiti "minori".
|