Opel Zafira: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.17.150.31 (discussione), riportata alla versione precedente di ChuispastonBot |
m Corretto wikilink a disambigua; typo |
||
Riga 63:
La nuova monovolume Opel non faceva niente per nascondere le sue mire commerciali, che erano quelle di contrastare la [[Renault Scénic]]. Come quest'ultima, infatti, tradiva una chiara parentela stilistica dalla [[berlina]] da cui derivava, sebbene proprio in quel periodo la francese fosse stata sottoposta ad un restyling che la discostava dalla gamma Mégane.
La Zafira si proponeva quindi come concorrente della Scénic, ma rispetto a
Le motorizzazioni con cui la Zafira era inizialmente proposta erano solo due, entrambe a [[benzina]]: si trattava delle unità da 1,6 e 1,8 litri, tutti e due a quattro valvole per [[cilindro (meccanica)|cilindro]], della [[potenza (fisica)|potenza]] di 101 e 115 [[cavallo vapore|CV]] rispettivamente. Entrambi i [[Motore a combustione interna|motori]] equipaggiavano già anche le Astra. Qualche mese dopo la gamma venne ampliata con l'introduzione del 2 litri [[motore diesel|turbo diesel]] ad [[iniezione (motore)|iniezione]] diretta da 82 CV.<br>
Verso la fine del [[2000]] la Zafira subì dei lievi aggiornamenti. I due iniziali livelli di allestimento, ''CD'' e ''CDX'', vennero sostituiti rispettivamente dagli allestimenti ''Comfort'' ed ''Elegance'', mentre per quanto riguardava i motori, la versione a [[gasolio]] venne equipaggiata con l'unità dotata di intercooler e 101 CV di potenza; il motore da 1,8 litri a benzina venne potenziato da 115 a 125 CV.<br>
Riga 69:
[[Immagine:Opel Zafira.jpg|250px|thumb|left|Una Zafira A post-restyling]]
Il [[2002]] vide l'arrivo di due novità: una seconda versione a gasolio, dotata di un 2,2 litri ad iniezione diretta da 125 CV, nonché una versione a doppia alimentazione, la ''Zafira 1.6 16v Eco M'', dotata di un commutatore per passare dall'alimentazione a benzina a quella a [[metano]]. Questa versione aveva prestazioni leggermente inferiori alla versione a benzina per via del peso maggiore, dovuto alla presenza delle bombole del metano sotto il pianale, e della minore potenza del motore, dotato di 97 CV anziché 101.<br>
Nel [[2003]] furono apportate alcune lievi modifiche, visibili soprattutto nel frontale, dove la [[Calandra (veicoli)|calandra]] è stata ridisegnata, nei gruppi ottici posteriori di diversa colorazione, nelle maniglie esterne in tinta con la carrozzeria e nei nuovi cerchi in lega da 16 [[pollice (unità di misura)|pollici]] per le versioni ''Elegance''.<br>
L'anno seguente fu lanciata l'[[Opel Astra#Astra H|Astra H]], preludio ad un imminente lancio della nuova serie della Zafira.<br>
La produzione della Zafira A per il mercato europeo terminò nel [[2005]].
|