Youssef Mohamad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Carriera: +citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria |
||
Riga 42:
==Carriera==
===Club===
Mohamad ha iniziato la sua carriera nel [[Safa Beirut]], {{citazione necessaria|dopo aver giocato nella squadra dei juniores.}} Nel [[2002]] si è trasferito all'[[Olympic Beirut]], un club che è stato fondato nel [[2000]]
▲Mohamad ha iniziato la sua carriera nel [[Safa Beirut]], dopo aver giocato nella squadra dei juniores. Nel [[2002]] si è trasferito all'[[Olympic Beirut]], un club che è stato fondato nel [[2000]]. Mohamed è andato a vincere la prima divisione libanese e la FA Cup libanese nel [[2003]].
Nel [[2004]], si è trasferito nel [[SC Freiburg|Friburgo]] {{citazione necessaria|su proposta del suo compagno di squadra della nazionale, [[Roda Antar]].}} Nel Friburgo è restato fino a quando il club non è retrocesso in [[2.Bundesliga|seconda divisione]], quindi nel [[2007]] ha firmato con il [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]].▼
▲Nel [[2004]], si è trasferito nel [[SC Freiburg|Friburgo]] su proposta del suo compagno di squadra della nazionale, [[Roda Antar]]. Nel Friburgo è restato fino a quando il club non è retrocesso in [[2.Bundesliga|seconda divisione]], quindi nel [[2007]] ha firmato con il [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]].
====Colonia====
Nella stagione 2009-2010
Nel [[gennaio]] [[2010]], l'allenatore [[Zvonimir Soldo]] ha annunciato Mohamad come il capitano del club.▼
▲{{citazione necessaria|Nel [[gennaio]] [[2010]]
Nel giorno di apertura della stagione 2010-2011 ha ricevuto un cartellino rosso dopo solo 92 secondi, ricevendo 3 giornate di squalifica.▼
▲
===Nazionale===▼
Nel [[2000]] Mohamed è stato selezionato per giocare nella [[Nazionale di calcio del Libano|nazionale]] nella [[Asian Cup]] del 2000. Questa opportunità di giocare in un torneo importante in giovane età gli ha dato una grande opportunità per ampliare la sua carriera. Il [[12 ottobre]], ha giocato 90 minuti in una partita persa per 4-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]]. Il [[15 ottobre]], è stato sostituito all'89esimo in una partita pareggiata 2-2 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iraq|Iraq]]. Tuttavia, non ha partecipato nella partita contro la [[Nazionale di calcio della Thailandia|Thailandia]] il [[18 ottobre]]<ref>http://www.rsssf.com/tables/00asch-ext.html</ref>.▼
▲===Nazionale===
Da novembre 2004 ad agosto 2005, Mohamed è stato il capitano della squadra nazionale libanese.▼
▲Nel [[2000]]
▲{{citazione necessaria|Da novembre 2004 ad agosto 2005
==Statistiche==
|