==Bibliografia==
* ''Le bellezze naturali delle nuove province italiane. OriseiOrtisei di Val Gardena.'', Pro Famiglia, Milano 2-7-1922, pagp. 317.
* ''L’Italia alla Esposizione Internazionale di Arti decorative, industriali e moderne.'', Parigi 1925.
* ''La mostra dei lavori di Gardena.'', Pro Famiglia, Milano 21-8-1927., pagp. 1361.
* Guido Ruberti., ''Gli scultori in legno di Val Gardena.'', L’Arte per tutti., Ed. Istituto Nazionale d’Arti Grafiche, Bergamo 1932.
* Gino Salvaneschi.,'' Montanari Scultori di Val Gardena.'', La Gazzetta del Popolo 2-3-1937, pagp. 3.
* Luigi Gennari., ''Questione economica più che artistica. Una visita ad Ortisei.'', ilIl Legno, 15-31-3-1937, paggpp. 110-112.
* ''Madonne di giovani. Un riuscitissimo concorso a Ortisei. Nuove tendenze ed affermazioni. Le opere premiate.'', La Provincia di Bolzano, 18-4-1937, pagp. 8.
* Lory Mangano., ''Presepi italiani.'', La donna fascista, anno 1937, pagp. 3.
* ''I campionati nazionali di mestiere alla Reale Scuola d’Arte di Ortisei.'', La Provincia di Bolzano, 1937.
* Vincenzo Costantini., ''Artigiani di Gardena''. AtesiaAthesia Augusta, Anno I, N 5, luglio 1939, paggpp. 50-52.
* Riccardo Toccaceli., ''Lodovico Moroder. Un vero maestro.'', L’Adige, 18-8-1954.
* ''Artisti della Val Gardena.'', Mostra Commemorativa del Prof. Lodovico Moroder., Alto Adige, 17-8-1954.
* Carlo Galasso., ''Ludwig Moroder 1879-1953.'', Museum de Gherdeina.Gherdëina, Ortisei 1973.
* Carlo Galasso., ''A vent’anni dalla scomparsa del maestro. Domenica si rievoca Lodovico Moroder.'', Alto Adige, 10-9-1973.
* Rudolf Moroder-Rudolfine., ''Arte e artigianato in Val Gardena.'', In: L’Museum de GherdeinaGherdëina. Ed. Museum de GherdeinaGherdëina, Ortisei 1985, pagp. 96-109.
* ''100 anni Istituto d’Arte di Ortisei 1890-1990.'', Ortisei 1990, paggpp. 16-17.
* U. Modulo e al., ''Parrocchia di San Martino Sambughè''. Storia e Arte., Associazione culturale Aurora., Unigraf Sambughè di Preganziol TV 2001.
* ''Ludwig Moroder 1879-1953 SculteurScultëur y Maester, Bildhauer und Fachlehrer, Scultore e insegnante d'arte. 84 pagine.'', Editore: Museum de GherdeinaGherdëina. Ortisei 2003, 84 pagine.
* Alfonso Panzetta., ''Nuovo Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini.'', Ed. Adarte, Torino 2003. ISBN 978-88-89082-00-3.
* E.Ed P.Parish Sanders., ''Paul''. Sterling 2009, pp 30-31,218. ISBN 1402768850.<ref>[http://books.google.it/books?id=dyXnwVC2SdgC&pg=PA218&lpg=PA218& Pagine[[:de:Ed 30-31Parish Sanders|Ed Parish Sanders]], ''Paul''. Sterling 2009]</ref>
== Note ==
|