Paradigma DRM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 41260536 di Cristiana111 (discussione)
Riga 28:
 
Questa ipotesi, proposta da Roediger e McDermott, sostiene che ci siano meccanismi di tipo associativo-semantico come l'attivazione e il monitoraggio
*'''Attivazione''': si nota che al momento dell'ascolto il soggetto crede di aver sentito anche la parola critica, questo succede perché << la memoria semantica è organizzata secondo una rete, per cui la stimolazione di nodi-concetti uniti tra loro. causa una diffusione dell'attivazione anche al nodo della parola critica non citata >> <ref name="Vannucci, Manila 2008"/> .
 
*'''Monitoraggio''': In fase di recupero il soggetto mentre sta pensando a quali parole ha sentito o letto, crede falsamente che sia presente anche la parola critica.
Riga 35:
===Ipotesi della Distintività===
 
Questa ipotesi, introdotta da [[Schacter]], si basa sul modello della [[Traccia Confusaconfusa]]<ref>Schacter D. L. 1996, Searching for Memory. The Brain, the Mind and the Past, Basic Books, New York.</ref>
, secondo il quale al momento della codifica della parola vengono create due tracce di memoria, una riferita alle caratteristiche superficiali, sensoriali dello stimolo, ad esempio la posizione specifica nella lista, chiamata'' verbatim'' e una relativa agli aspetti semantici del significato, più astratti, chiamata'' gist''.
Quando si ricordano le caratteristiche comuni a più stimoli e si trascurano i dettagli che rendono unica ciascuna parola è infatti più facile scambiare per "vecchio" uno stimolo "nuovo" che è semanticamente associato ad uno stimolo "vecchio".<ref>De Leo, G., Scali, M., Caso, L. 2005, La testimonianza: problemi, metodi e valutazione dei testimoni, il Mulino, Bologna.</ref>