Banda Tom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Agli ordini di [[Antonio Olearo]] (Ozzano Monferrato, 1921- Casale Monferrato, 1945) detto Tom (Medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria), la '''Banda Tom''' costituì a lungo una spina nel fianco di [[nazisti]] e [[fascisti]] durante la [[Guerra di Liberazione]], le cui azioni furono condotte tra il [[Monferrato|Monferrato Casalese]] e l'[[Asti|Astigiano]]. Viene ricordata, in [[Provincia di Alessandria]] insieme alla [[Banda Lenti]] ed alla [[Strage della Benedicta]], quali principali eventi resistenziali della zona.
==Storia==
'''Antonio Olearo''', figlio di Pietro e di Emma Deregibus, faceva il garzone di un fornaio nel quartiere Borgo Ala di [[Casale Monferrato]]. All'inizio della [[Seconda guerra mondiale]] si arruolò nella Guardia di Frontiera e dopo l'[[8 settembre]] si unì ai partigiani in [[Val di Susa]]. Nell'inverno del [[1943]] tornò nel Monferrato casalese, raccolse un gruppo di giovani e fondò una banda da lui stesso capeggiata che si integrò nella [[Divisione Matteotti]] e diventò la Settima Brigata, tra le più attive della zona.
|