L' '''Istituto Elettrotecnicoelettrotecnico Nazionalenazionale "Galileo Ferraris"''' (I.E.N.IEN) di [[Torino]] è noto soprattutto per la fornitura alla [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] del segnale orario ufficiale, calcolato al milionesimo di secondo.
==Storia==
La data della sua fondazione risale al [[1934]], e deve il suo nome all'ingegnere e fisico [[Galileo Ferraris]].
Nel [[1935]] “l’Istituto"l’istituto si è dotato di una biblioteca specializzata in Elettrotecnica[[elettrotecnica]], Misure[[misure elettriche]], Acustica[[acustica]], Informatica[[informatica]], Metrologia[[metrologia]]. (…) L’IstitutoL'istituto conserva inoltre una collezione di strumenti ed apparecchi di grande interesse storico. Essa, provieneproveniente dal regio Museo Industrialeindustriale Italianoitaliano di Torino e, in modo specifico, dalla prima Scuolascuola di Elettrotecnicaelettrotecnica, fondata in Italia da Galileo Ferraris nel 1889”.[[1889]]"<ref name=Benedetti>Amedeo Benedetti – Bruno Benedetti, ''Gli archivi della scienza. Musei e Biblioteche della Scienza e della Tecnologia in Italia'', Genova, Erga, 2003, p. 46.</ref>.
Tale raccolta, comprendente oltre 200duecento pezzi ed a suo tempo ordinata dal prof.da [[Carlo Chiodi]], evidenzia l’evoluzionel'evoluzione dell’elettrotecnicadell'elettrotecnica e delle discipline derivate nel corso del diciannovesimo[[XIX secolo]] e delle prime decadi del ventesimo.[[XX secolo]]<ref>''Idem''.< name=Benedetti/ref>.
Dal 1 gennaio [[2006]] l'IEN, insieme all'[[Istituto di Metrologiametrologia "Gustavo Colonnetti"]] è parte dell’ dell'[[I.N.RI.M. - Istituto Nazionalenazionale di Ricercaricerca Metrologicametrologica]]., o INRiM<ref>Cfr. <[http://www.inrim.it/> sito dell'Istituto nazionale di ricerca metrologica].</ref>.
==Attività attuale==
L'I.N.RI.M. svolge in [[Italia]] i compiti di istituto metrologico primario per quanto riguarda i campioni di misura del tempo e della frequenza e delle grandezze elettromagnetiche, fotometriche, radiometriche e acustiche.
Si occupa inoltre di ricerca nei seguenti settori:
* [[Nanotecnologia|Nanotecnologie]] e microsistemi, Materiali, Dispositivi elettromagnetici ed elettromeccanici, Visione artificiale;
* [[Metrologia]] del tempo e della frequenza, Elettricità e magnetismo, Fondamenti della meccanica quantistica, Fotometria, radiometria e illuminotecnica, Acustica.
==Note==
|