Leni Riefenstahl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
== Biografia ==
===Ballerina ed attrice===
Leni Riefenstahl nacque a [[Berlino]] nel [[1902]]. Il padre, Alfred Theodor Paul Riefenstahl, era un [[imprenditore]] di successo e avrebbe voluto per lei un futuro nell'[[azienda]] di famiglia. La madre, Bertha Scherlach, ne intuì presto il talento artistico e l’avviò alla [[danza]], alla [[pittura]] e al [[teatro]] di nascosto dal marito, che non riteneva l’arte e lo [[spettacolo]] dei “mestieri seri”. A 16 anni la Riefenstahl si iscrisse alla ''Grimm-Reiter School'' di Berlino: la sua passione non poté più essere nascosta, causando una grave crisi coniugale. Il padre non credeva nel talento della figlia e la iscrisse alla ''Kunstakademie'' ([[
Divenne un'affermata [[balletto|ballerina]]: tra il [[1923]] ed il [[1924]] fu ingaggiata da [[Max Reinhardt]] per il ''[[Deutsches Theater]]'' (dove ebbe modo di conoscere il ''[[Kammerspiel]]'') e partecipò a ''tournée'' in diverse città [[Europa|europee]]<ref name="about">{{cita web|autore=Jone Johnson Lewis |url=http://womenshistory.about.com/library/bio/blbio_riefenstahl.htm|titolo=Leni Riefenstahl|editore=[http://womenshistory.about.com Women's History About]|data=29 novembre 2006|lingua=en|accesso=22 febbraio 2011}}</ref>. La fragilità articolare la rendeva però soggetta a frequenti infortuni: uno al [[ginocchio]] durante una ''[[tournée]]'' a [[Praga]] nel 1924 interruppe la sua carriera. L'infortunio non le impedì di fare la sua prima esperienza cinematografica, apparendo nel film [[Finlandia|finlandese]] ''Wege zu Kraft und Schönheit - Ein Film über moderne Körperkultur'' (Le vie della forza e della bellezza - Un film sull'[[educazione fisica]] moderna) del [[1925]].
|