Vespro della Beata Vergine (Monteverdi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: supportano → sostengono using AWB |
||
Riga 3:
==Storia e contesto==
Il ''Vespro della Beata Vergine'' di Monteverdi fu la sua prima opera sacra dopo il suo primo lavoro pubblicato ventotto anni prima. Esso assomma in sé stili antichi e moderni anche se non possono essere classificati come ''prima pratica'' e ''seconda pratica''. Il ''Vespro'' fu pubblicato nel luglio del 1610 assieme ad una [[messa (musica)|messa a sei voci]] che era una parodia del mottetto di [[Nicolas Gombert]], ''In illo tempore loquante Jesu''. Quattrocento anni dopo la sua pubblicazione, non siamo in grado di comprendere le intenzioni precise che mossero Monteverdi alla composizione di un lavoro così monumentale. Esso è stato oggetto di dibattiti fra [[musicologia|musicologi]] per decenni e secondo Graham Dixon, il Vespro sarebbe stato molto indicato per la festività di [[Santa Barbara]] visto che i pezzi presi dal ''Cantico dei cantici'' sono adattabili a qualunque santa. Egli sostiene anche che aver dedicato il Vespro a Maria lo rendeva più importante. Vi sono diverse circostanze che
Il ''Vespro'' venne pubblicato a [[Venezia]] nel [[1610]] quando il compositore prestava la sua opera alla corte dei [[Gonzaga]] a [[Mantova]]. Le fonti storiche non precisano dove avvenne la prima esecuzione se a Mantova o a Venezia. Occorre però dire che Monteverdi divenne [[maestro di cappella]] della [[Basilica di San Marco]] soltanto nel [[1613]].
Riga 23:
# Concerto: "Audi coelum"
# Psalmus V: "Lauda Ierusalem"
# Sonata sopra Sancta Maria
# Hymnus: "Ave maris stella"
# Magnificat
Riga 39:
==Media==
▲* [http://bach.nau.edu/Monteverdi/Lauda.html Lauda Jerusalem] dal ''Vespro della Beata Vergine''
* [http://bach.nau.edu/ Ipertesto]
| |||