Frammento di Okazaki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico: en:Okazaki fragments |
|||
Riga 5:
Dal momento che la sintesi del DNA può avvenire solo in direzione 5’→3’ e che l'[[origine di replicazione]] (rappresentato da una specifica sequenza di nucleotidi) non si trova mai all'estremità 5' o 3' (motivo per cui si forma la cosiddetta ''[[bolla replicativa]]''), solo uno dei due filamenti appartenenti alla stessa ''corsia'', detto ''filamento guida'' (o ''filamento leader'', ''filamento veloce'' o, in inglese, ''[[filamento leading|leading strand]]''), può essere sintetizzato in maniera continua, utilizzando un unico innesco.
L’altro filamento, invece, chiamato ''filamento in ritardo'' (detto anche ''filamento lento'' o ''[[filamento lagging|lagging strand]]'' in inglese), deve essere sintetizzato in direzione opposta al ''leading'' (
Questo modello di replicazione discontinuo fu postulato da [[Reiji Okazaki]], il quale dimostrò l'esistenza dei frammenti di DNA, che da lui presero in seguito il nome.
|