Marchio ENEC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
{{f|tecnologia|agosto 2009}}
'''ENEC''' acronimo di '''European Norms Electrical Certification'''<ref>http://www.cenelec.eu/membersandexperts/referencematerial/abbreviationsacronyms.html</ref> è un [[marchio di conformità]] [[Europa|europeo]] per prodotti [[industria]]li che certifica la conformità
Il marchio è
Ad esempio,
E' frutto dell'accordo avvenuto nel 1992 tra gli stati europei al fine di unificare le norme relative alla sicurezza apparecchi di illuminazione (accordo LUM).<ref>[http://www.osram.com/osram_com/Tools_%26_Services/Training_%26_Knowledge/Encyclopedia_of_Light/popups/pop_Labelling_of_luminaires.jsp Da Osram]</ref> E' stato successivamente esteso fino ad includere gli elettrodomestici diventando il marchio più noto in Europa per la sicurezza degli apparecchi elettrici.<ref>http://www.imq.it/export/sites/default/it/doc/comunicati_stampa/Comunicato_ENEC.pdf</ref>
Riga 19:
==Procedura ENEC==
La procedura ENEC regola la prova della conformità a livello europeo, riconosciuta da tutti i paesi che hanno firmato l’accordo.
Attualmente certificati i seguenti prodotti:.<ref name=IMQ>http://www.imq.it/export/sites/default/it/doc/pubblicazioni_informative/enec_elettrodomestici.pdf</ref>
*Apparecchi d’illuminazione e componenti
*Elettrodomestici
Riga 35:
Le norme vengono regolate a livello europeo dal [[CENELEC]] in materia di sicurezza elettrica. In Svizzera ed Austria è anche compresa la compatibilità elettromagnetica.
Il contrassegno ENEC sostituisce il vecchio contrassegno [[Key Mark]], dove attraverso la fornitura di certificati di conformità o rapporti di collaudo di laboratori accreditati come per esempio [[Electrosuisse SEV]]
==Note==
| |||