[[File:Beguine 1489.gif|thumb|237px|Disegno di una beghina da ''Des dodes dantz'', stampato a [[Lubecca]] nel [[1489]]]]
'''BegardoBeghine''' e '''beghinabegardi''' sono i nomi che, a partire dal [[XIII secolo]], furono utilizzati per indicare membri di associazioni religiose formatesi al di fuori della struttura gerarchica della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] con lo scopo di una rinascita sprituale della persona tramite una vita monastica ma senza voti. Sebbene non si basassero necessariamente su presupposti eterodossi, queste associazioni, alle quali si era ammessi senza pronunciare i voti, ben presto caddero in sospetto di [[eresia]] a causa della loro interpretazione esclusivamente letterale delle [[Sacre Scritture]]. Essi sono stati influenzati da albigesi insegnamenti e dai Fratelli del Libero Spirito , che fiorì all'interno e nei pressi di Colonia circa nello stesso periodo, ma è stato condannato come eretico.
IlI terminetermini begardo (oe beghino)beghina eraerano probabilmente utilizzato con connotazione dispregiativa e irrisoria da parte dei membri delle istituzioni ecclesiali più antiche, che guardavano con sospetto la nascita in seno alla [[Chiesa cattolica|Chiesa]] di simili movimenti. Non a caso poche di queste associazioni di laici saranno con il tempo inquadrate nell'ortodossia.
== Etimologia ==
Nel corso dei secoli, l'etimologia dei termini "beghine" e "begardi" è stata oggetto di controversie. Tuttavia, dal [[1911]] l'[[Enciclopedia Britannica]] ha concluso che il nome deriva dal [[Lambert le Bègue]], un prete di [[Liegi]], che, intorno al [[1170]], predicò una dottrina basata sull'idea di un'associazione di donne che si dedicassero ad una vita religiosa senza prendere i voti monastici. Gli oppositori dell'idea di Bègue chiamarono queste donne beghine. L'Enciclopedia Britannica respinge le tesi secondo cui il nome deriverebbe da [[Begga di Andenne]] o da un'immaginaria vecchio parola sassone, "''beggen''", che significherebbe "mendicare" o "pregare". <ref>Chisholm, Hugh, ed (1911). "[http://en.wikisource.org/wiki/1911_Encyclop%C3%A6dia_Britannica/Beguines Beguines]". [[Encyclopædia Britannica]] (Eleventh ed.). Cambridge University Press.</ref>
'''Beghards''' (also called '''Beguards''') and '''Beguines''' (or '''Beguins''') were [[Roman Catholic]] [[laity|lay]] religious communities active in the 13th and 14th centuries, living in a loose semi-[[monastic]] community but without formal vows. They were influenced by [[Albigensian]] teachings and by the [[Brethren of the Free Spirit]], which flourished in and near [[Cologne]] around the same time but was condemned as heretical.
Nel corso del XX secolo, è stata avanzata un'altra tesi: i termini deriverebbero da [[Albigesi]].<ref>{{cite book
==Etymology==
Over the centuries, the etymology of ''Beguines'' has been the subject of some controversy. However, by 1911 the Encyclopaedia Britannica concluded that the name derived from [[Lambert le Bègue]], a priest of [[Liège]] who around 1170 preached the establishment of an association of women devoting themselves to a life of religion without taking the monastic vows - opponents of Bègue's idea called these women ''Beguines''. The Encyclopaedia dismissed derivations from ''[[Saint Begga]]'' and from an imaginary old Saxon word ''beggen'', "to beg" or "to pray".<ref>{{Wikisource1911Enc Citation|Beguines}}</ref> In the course of the 20th century, still another explanation was put forward: ''Beguines'' would be a derivation of ''[[Albigenses]]''.<ref>For instance: {{cite book
| last = Bynum
| first = Caroline Walker
| id =
| isbn = 9780520057227 }}
</ref> Alcune Encyclopediasenciclopedie, wheninvece, theytendono mentiona thisnon latterprendere explanationin atconsiderazione all, tend to dismissquest'ultima itderivazione.<ref>SeeVedi forper instanceesempio la voce dall'enciclopedia olandese ''[[Winkler Prins|Algemene Winkler Prins]]'' (1956) (in Dutch)che whichrimarca remarksil thatfatto noche linknon hasvi beenè foundalcun betweencollegamento Beguinestra andla thedottrina Albigensiandei heresybegardi e quella degli albigesi. AnAltro exampleesempio ofdi anenciclopedia encyclopediache thatnon doesmenziona notgli evenalbigesi mentioncome apossibile possiblefonte linketimologica withdei Albigensesbegardi isè thela [http://www.newadvent.org/cathen/02389c.htm ''Catholic Encyclopedia''].</ref>
==Beguines==
*[[Begijnhof, Amsterdam]]
*[[Béguinage]]
==NotesNote==
<references/>
==Colegamenti esterni==
==External links==
*Chambers, Ephraim. ''[[Cyclopaedia, or an Universal Dictionary of Arts and Sciences|Cyclopædia]]'', 1728, [http://digicoll.library.wisc.edu/cgi-bin/HistSciTech/HistSciTech-idx?type=turn&entity=HistSciTech000900240245&isize=L p. 95]
*[http://www.newadvent.org/cathen/02389c.htm CATHOLIC ENCYCLOPEDIA: Beguines, Beghards]
*[http://www.spiritualitytoday.org/spir2day/91431peters.html Marygrace Peter's article on Beguines]
|