Tarsius tarsier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: az:Tarsius tarsier
ZimbuBot (discussione | contributi)
Riga 46:
Si tratta di animali prevalentemente [[insetti]]vori, che non disdegnano integrare la dieta anche con piccoli [[vertebrati]], riuscendo a catturare perfino i [[chiroptera|pipistrelli]] al volo.</br>
La preda viene individuata principalmente grazie all'udito: spesso l'animale chiude addirittura gli occhi al momento dell'attacco, probabilmente allo scopo di difenderli. Quando la preda viene avvistata, il tarsio si avvicina cautamente, per poi saltarle addosso in modo fulmineo e finirla a morsi: una volta uccisa, l'animale la porta su un ramo prescelto e la consuma a partire dalla testa.</br>
Il tarsio mangia tutto della propria preda: [[piumapiumaggio|piume]], [[becco]], [[esoscheletro degli insetti|esoscheletro]] ed [[osso|ossa]].
===Riproduzione===
In base al tempo impiegato dalla femmina per crescere una cucciolata, si suppone che questi animali possano riprodursi ogni 9-10 mesi.</br>
Le coppie sono assai salde: l'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] può avvenire durante tutto l'arco dell'anno. La [[gestazione]] dura circa 6 mesi (periodo insolitamente lungo per animali di taglia così piccola), al termine dei quali viene dato alla luce un unico cucciolo, già ricoperto di pelo e con gli occhi aperti.</br>
Poco altro si conosce sulla riproduzione di questa specie, ma si pensa che non sia assai dissimile da quella del congenere ''[[Tarsius syrichta]]''.