Discussione:Fusione nucleare fredda/Archivio 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 214:
 
:Del tuo intervento, secondo le regole, dovrebbe essere censurata non la tua opinione sull'esperimento di Rossi e Focardi né sull'opportunità di parlarne qui (opinione che hai già espresso più volte, sempre con gli stessi argomenti: paragoni con i lavori di Einstein del 1905 e simili), ma la parte in cui attacchi coloro che contribuiscono a Wikipedia ("i soliti 4 gatti ecc." <small>- se non ci fossero quei quattro gatti, per inciso, su WP in italiano ci sarebbe in tutto e per tutto solo una voce: quella sul "catalizzatore di energia" di Rossi e Focardi. Bella enciclopedia davvero</small>). Io però non lo cancello affatto, il tuo intervento, e personalmente spero che nessuno lo faccia (gli interventi inaccettabili sulle voci si cancellano, quelli in discussione si possono pure lasciare).
:Mi sembra infatti un esempio lampante di dove si può arrivare quando si perde completamente il senso di cosa sia il progresso scientifico tecnologico, del ruolo di Internet in generale e di Wikipedia in particolare, fino al punto di credere che il destino dell'umanità dipendedipenda dai ''gossip'' dei ''social network''. Prova a pensare che Galileo, Newton e Einstein, pur dovendosi confrontare con convinzioni molto più radicate e con sistemi di potere molto più rigidi, non hanno avuto bisogno di Internet per far progredire la scienza. In compenso, Internet per far progredire l'umanità (in altro modo) ha molto bisogno di difendersi dalla tendenza devastante che ormai è dilagata nel mondo dell'informazione, per cui qualunque "notizia" si deve dare subito, senza aspettare di controllarne (attraverso più fonti indipendenti fra loro) la sostanza e la veridicità. Già in televisone ormai l'unico canale italiano completamente affidabile è [[RaiSat YoYo]]: vediamo di non ridurre così anche la Rete. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:55, 15 giu 2011 (CEST)
 
== Reazioni piezonucleari. ==
Ritorna alla pagina "Fusione nucleare fredda/Archivio 2".