Imperia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dati popolazione al 31-12-2010 [fonte Demo Istat]
Nessun oggetto della modifica
Riga 152:
=== Monumenti ===
* Monumento in bronzo a [[Giuseppe Garibaldi]], raffigurato in riposo su uno scoglio, opera di [[Tancredi Pozzi]] del [[1904]]. Nel [[1923]] la statua si trovava più in basso, sulla [[via Aurelia]] (l'attuale ''Viale Matteotti''), poi fu spostata al centro della grande ''Piazza Roma'' di [[Porto Maurizio]] (l'ex ''Piazza dell'Annunziata'', in quanto vicina all'omonimo convento, poi ricostruito e trasformato in sede scolastica) dove si trova tuttora
* Monumento in bronzo ai {{fr}} ''[[:fr:Cap-Hornier|Cap-Hornier]]'', i tanti marittimi di tutti i paesi che, al tempo della navigazione a vela, avevano doppiato il mitico [[Capo Horn]], sede di continue tempeste, mettendo a rischio la vita in ogni traversata. Il monumento, che raffigura un timoniere mentre affronta le intemperie coperto da una cerata, si trova alla base del ''Molo Lungo'' di [[Porto Maurizio]], all'ingresso del porto
* Monumento a [[Edmondo De Amicis]] (in ''Piazza della Vittoria''), di [[Giacomo Giorgis]]: questo gruppo bronzeo, inaugurato il 15 maggio [[1932]], fu costruito in omaggio all'autore dell'allora popolarissimo libro [[Cuore (romanzo)|''Cuore'']], con il contributo di 10 centesimi da parte degli alunni di tutte le scuole d'Italia
* Monumento ai Caduti della [[Prima guerra mondiale]] (da notare che sull'attuale [[obelisco]] si trovava una statua in bronzo, poi requisita per esigenze militari e mai più rimpiazzata), su ''Viale Matteotti'' a [[Porto Maurizio]]
Riga 160:
<gallery>
Immagine:Garibaldi-PortoMaurizio.jpg|Monumento a [[Giuseppe Garibaldi]]
Immagine:Imperia Porto Maurizio-Borgo Marina-DSCF1190.JPG|Monumento ai [[:fr:Cap-Hornier|Cap-Hornier]], i navigatori di [[Capo Horn]]
Image:Monumento DeAmicis.jpg|Monumento a [[Edmondo De Amicis]]
Immagine:Caduti 15-18.jpg|Monumento ai Caduti della [[Prima guerra mondiale]]
Riga 266:
* ''[[Panissa (ligure)|Panìssa]]'', cubetti di pasta fatta con farina di ceci, da friggere in olio d'oliva. Di solito è venduta a forma di piatto, dato che l'impasto prende forma dal contenitore dove viene versato per solidificarsi, e poi è tagliata al momento della cottura finale.
* ''Torta verde'', torta salata ripiena di un misto di verdure (solitamente bietole, ma anche carciofi, piselli o [[Borago officinalis|borragine]]) e (a volte, la ricetta varia da famiglia a famiglia) riso o uova.
* ''[[Condiglione]]'' (''cundiùn''), insalata estiva a base di pomodori freschi, olive, olio d'oliva e basilico fresco, molto simile alla [[:fr:salade niçoise|salade niçoise]] di [[Nizza]].
* ''[[frappe|Bugie]]'' (''büxìe''), dolci fritti di carnevale, spesso ripieni di marmellata.
* ''Fantén'', un dolce di pasta dura spianata a forma di galletto, piantato su un bastoncino, che si regalava ai bambini in occasione di feste religiose.