Utente:F l a n k e r/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
===Sottufficiali, capi, sottocapi e comuni===
Dal 1862<ref>Regio decreto del 25 settembre 1962, ''Sul riordinamento del Personale addetto al servizio delle macchine a bordo e a terra''.</ref> il personale di macchina era così suddiviso:
Così come per gli ufficiali, anche per i sottufficiali e per la truppa la denominazione di grado differiva a seconda della categoria del militare.
 
<!--
*ufficiali macchinisti
La gerarchia dei capi e comuni prevedeva i seguenti gradi:
*sottufficiali macchinisti
*sottufficiali fuochisti
*operai fuochisti
*marinai fuochisti
 
*sottufficiali macchinisti
{|
|meccanico**capo di 1ª classe
!macchinisti
|nocchiero**capo di 2ª classe
!corrispondenza
**capo di 3ª classe (abolito nel 1907<ref>Legge nº 135 del 24 marzo 1907.</ref>, ripristinato nel 1923<ref>Regio decreto luogotenenziale nº 1483 del 14 giugno 1923.</ref>)
|-
**secondo capo anziano (istituito nel 1908 ed abolito nel 1932)<ref>Gino Galuppini, ''Le uniformi della marina militare'', vol. 2º. Uff. Storico Marina Militare, Roma, 1999. Pag. 61.</ref>
!colspan="2"|ufficiali
|**secondo capo macchinista
|-
**funzionante secondo capo
|capo meccanico
*truppa
|maggiore
**sottocapo (introdotto nel 1878<ref name="RD4610/1878" />)
|-
**funzionante sottocapo
|meccanico di 1ª classe
|capitano di arsenale**comune di 1ª classe
|nocchiero**comune di 12ª classe
|-
|meccanico**comune di 23ª classe
|capitano di arsenale di 2ª classe
|-
|primo capo macchinista
|luogotenente di arsenale
|-
|secondo capo macchinista
|sottotenente di arsenale
|-
!colspan="2"|sottufficiali
|-
|primo macchinista
|nocchiero di 1ª classe
|-
|secondo macchinista
|nocchiero di 2ª classe
|-
|aiutante macchinista
|nocchiero di 3ª classe
|}
 
Il grado di '''sergente''' venne istituito con legge nº 1368 del 1º luglio 1938 ed il distintivo prevedeva un gallone (largo 14 mm) ed un galloncino (largo 6 mm) in oro. I sergenti non adottavano distintivi di squadra. -->
Il panno doveva sporgere di 7 mm tutt'intorno e di 4 mm tra un gallone e l'altro.
{|
!Corpo
!Sottopannatura dal 1861
!dal DM 22/12/1938
|-
!ufficiali di vascello
|colore dell'abito
|-
!ufficiali macchinisti
|velluto nero
|panno rosso scuro
|-
!ufficiali di arsenale
|panno grigio
|-
!ufficiali medici
|panno turchino chiaro
|-
!ufficiali farmacisti
|panno verde
|-
!ufficiali del Genio navale
|velluto cremisi
|velluto rosso scuro (fegato)
|-
!ufficiali del Commissariato
|panno rosso cremisino
|-
!contabili di magazzino
|velluto violaceo
|-
|armi navali
|?
|panno nero
|panno marrone
|}