Guerra del sale (1556-1557): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 67:
Al tavolo delle trattative, che furono rapide, sedevano il duca d’Alba ed cardinal Carlo Carafa. Alle clausole rese pubbliche si aggiunse un accordo classificato riguardante il futuro del Ducato di Paliano (in pratica i feudi colonnesi) che veniva posto sotto il governo di un Consiglio fiduciario, composto da personalità delle due parti, senza specificarne la sorte definitiva.
Questa invece veniva determinata dal Trattato segreto,
La pace di Cave sancì la fine dell'alleanza tra Paolo IV con la Francia e l'inizio del suo riavvicinamento alla Spagna ed inoltre la riabilitazione di Casa Colonna e in particolare di Marcantonio, in seguito ammiraglio pontificio alla [[battaglia di Lepanto]].
|