Amitriptilina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: perchè → perché (5) using AWB
m - Astinenza, Depressione, Mania, Parkinson, Ventricoli / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Gerarchia delle sezioni (parzialmente automatico) - Nota doppia (AWB) (v1.08)
Riga 46:
 
L'amitriptilina viene usata nella [[spondilite anchilosante]] per la terapia del [[dolore]] e in alcuni paesi dell'Europa è stato approvato ufficialmente come terapie con [[emicrania]] [[Malattia cronica|cronica]], (alla dosi abituale di 25 – 75&nbsp;mg). Viene anche somministrata come protettore ai pazienti affetti da [[discinesia biliare]] ricorrente (la disfunzione dello [[sfintere di Oddi]]), abitualmente 10&nbsp;mg al giorno <ref name="Hubscher">S. G. Hubscher et al. (2006). Functional biliary type pain syndrome. In P. J. Pasricha, W. D. Willis & G. F. Gebhart (Eds.), ' ' italics' ' Chronic Abdominal and Visceral Pain' 'italics' '. London: Informa Healthcare, pp. 459-461.</ref>.
 
====Enuresi notturna====
In [[USA]] l'amitriptilina viene anche usata nel trattamento della [[enuresi notturna]] nei bambini.<ref>http://www.netdoctor.co.uk/diseases/facts/bedwetting.htm</ref>
 
==Avvertenze==
''Durata della terapia con amitriptilina:'' la durata della terapia dovrebbe essere la minima efficace. In genere è indicativo un periodo di circa un mese per i disturbi del [[sonno]] e di circa 3 mesi per il trattamento di stati ansioso-depressivi. Al termine del periodo indicato, è raccomandata una nuova valutazione del paziente per verificare l’opportunità di continuare o modificare la terapia con amitriptilina <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina > Pharmamedix: Amitriptilina http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Amitriptilina&vo=Avvertenze</ref>.
 
''Cardiopatia:'' l’amitriptilina, e in generale gli [[antidepressivi triciclici]], non sono raccomandati per i loro effetti aritmogeni nei pazienti con [[cardiopatia]] nota. Gli antidepressivi triciclici infatti tendono ad aumentare la frequenza del battito cardiaco a riposo (+10-20 battiti/minuto) e a rallentare la [[conduzione cardiaca]] <ref>Coupland N. et al., J. Psychopharmacol., 1997, 11, 83</ref><ref>Roose S.P., Galssman A.H., J. Clin. psychiatric., 1994, 55 (Suppl. A), 83</ref>. L’amitriptilina tende inoltre a indurre prolungamento dell’[[intervallo QT]] (che corrisponde alla fase di [[sistole]] elettrica, cioè depolarizzazione e ripolarizzazione dei [[ventricoli cardiaci|ventricoli]]). Gli effetti sul cuore sono dose-dipendenti e aumentano notevolmente in caso di sovradosaggio. L’amitriptilina è controindicata nei pazienti con disturbi del ritmo cardiaco e nel post-[[infarto]] <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
 
''Ipotensione ortostatica:'' gli antidepressivi triciclici, inclusa amitriptilina, causano [[ipotensione]] posturale per azione antagonista sui recettori adrenergici alfa1 <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
 
''Ideazione/tendenza al suicidio:'' gli antidepressivi sono risultati aumentare il rischio di ideazione suicidaria e di comportamenti tendenti al [[suicidio]], in studi clinici a breve termine, in pazienti pediatrici e nei giovani adulti affetti da [[disturbo depressivo|depressione]]. La depressione stessa è un fattore indipendente di rischio di suicidio. La somministrazione di amitriptilina in ambito pediatrico o in pazienti adulti giovani richiede il monitoraggio attento dei segni o sintomi riconducibili all’ideazione/tendenza al suicidio. L’aumento del rischio di suicidio è meno frequente nei pazienti anziani <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
 
''Psicosi:'' gli antidepressivi triciclici possono attivare stati psicotici in pazienti paranoici; i pazienti affetti da [[depressione bipolare]] possono passare alla fase maniacale <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
Riga 60 ⟶ 63:
''Epilessia:'' gli antidepressivi triciclici, inclusa l’amitriptilina, abbassano la soglia convulsiva, pertanto la loro somministrazione a pazienti con [[epilessia]] o predisposizione a sviluppare [[convulsioni]] richiede cautela <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
 
''Parkinson:'' la somministrazione di amitriptilina a pazienti con [[Parkinsonismi|Parkinson]] richiede cautela perché potrebbe verificarsi un peggioramento dei sintomi extrapiramidali <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
 
''Diabete:'' l’amitriptilina è stata associata a variazioni della [[glicemia]]. La somministrazione dell’antidepressivo a pazienti diabetici richiede un controllo supplementare della [[concentrazione plasmatica]] di [[glucosio]] <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
Riga 84 ⟶ 87:
 
''Allattamento:'' sebbene l’amitriptilina sia escreta nel latte materno, la quantità di amitriptilina presente nel sangue del bambino è risultata trascurabile. Valutare, a fini precauzionali, l’opportunità dell’allattamento al seno durante la terapia con amitriptilina <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
 
====Enuresi notturna====
In [[USA]] l'amitriptilina viene anche usata nel trattamento della [[enuresi notturna]] nei bambini.<ref>http://www.netdoctor.co.uk/diseases/facts/bedwetting.htm</ref>
 
===Utilizzi non approvati===
L'amitriptilina è stata prescritta per altre condizioni come l'[[insonnia]], il [[disturbo post traumatico da stress]] (PTSD),<ref>National Institute for Clinical Excellence: [http://www.nice.org.uk/nicemedia/pdf/CG026publicinfo.pdf The Treatment of PTSD in Adults and Children]</ref> l'[[emicrania]], la [[cefalea]] da [[Crisi d'astinenza|astinenza]] di anti-cefalgici, il [[dolore cronico]], il [[tinnito]], la [[Tosse post-virale|tosse cronica]], la [[nevralgia post-erpetica]] (un dolore persistente che segue un attacco di [[herpes zoster]]), la [[sindrome del tunnel carpale]] (CTS), la [[fibromialgia]], la [[vulvodinia]], la [[cistite interstiziale]], la [[prostatite]], la [[sindrome del colon irritabile]] (IBS), la [[neuropatia|neuropatia periferica diabetica]], il dolore neurologico, la neuropatia sensitiva [[laringea]], e [[Parestesia|parestesie]] correlate alla [[sclerosi multipla]] e a basse dosi come [[profilassi]] per pazienti con [[emicrania]] [[Malattia cronica|croniche]].<ref name="pmid3579659">{{cite journal | author = Ziegler D, Hurwitz A, Hassanein R, Kodanaz H, Preskorn S, Mason J | title = Migraine prophylaxis. A comparison of propranolol and amitriptyline | journal = Arch Neurol | volume = 44 | issue = 5 | pages = 486–9 | year = 1987 | pmid = 3579659}}</ref> Tipicamente per la modificazione della percezione del dolore sono necessari da 10 a 50&nbsp;mg giornalieri.<ref name="BNF"/>
 
L'amitriptilina in basse dosi è spesso prescritta per aiutare i sintomi della [[sindrome da fatica cronica]]. Si pensa che possa primariamente combattere i sintomi dell'insonnia, in aggiunta ad alcuni sintomi dell'affezione. Inoltre l'amitriptilina viene spesso usata per alleviare il dolore provocato dal virus [[Herpes Zoster]], somministrandolo la notte.<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1372284 Acute herpes zoster, postherpetic neuralgia, acyclovir and amitriptyline]</ref>
Riga 99:
* [[Insonnia]]
* Effetti [[Anticolinergico|anticolinergici]] frequenti dell'utilizzo dell'amitriptilina sono principalmente causati dalla sua attività anticolinergica, che includono: sovrappeso, bocca secca, cambiamenti nell'appetito, [[sonnolenza]], [[Rigidezza|rigidità]] muscolare, nausea, [[stitichezza]], irritabilità, confusione, visione offuscata, ritenzione urinaria e cambiamenti nella funzione sessuale.
* Effetti anticolinergici rari includono: epilessia, [[tinnito]], [[ipotensione]], [[mania (disturbi psichici)|mania]], [[psicosi]], [[paralisi nel sonno]], [[Illusione ipnagogica|ipnagogia]], [[Sonno ipnopompico|ipnopompia]], [[blocco atrio-ventricolare]], [[arritmia cardiaca]], ulcere del labbro e della bocca, [[Via extrapiramidale|sintomi extrapiramidali]], [[depressione (malattia)|depressione clinica]], [[dolore]] puntorio, formicolii oppure ottundimento nei piedi o mani, lieve ittero degli occhi o pelle (danno epatico), [[minzione]] difficile o addirittura dolorosa, confusione, produzione anormale di latte nella donna, [[ginecomastia]] sia nel sesso femminile che maschile, febbre con aumento della sudorazione.<ref>[http://www.healthline.com/goldcontent/amitriptyline/2?brand=#ixzz146yDqBbf Healthline.com - Connect to Better Health]</ref>
* [[Epilessia]]: se associata a preparazioni contenenti [[tramadolo]], sembra che in qualche caso i due farmaci si potenzino abbassando di molto la soglia epilettica.<ref>[http://www.drugs.com www.drugs.com]: [http://www.drugs.com/tramadol.html Tramadol]</ref><ref>[http://wiki.answers.com/Q/Can_you_take_tramadol_and_amitriptyline_at_the_same_time Can you take tramadol and amitriptyline at the same time?]</ref>
 
Riga 106:
 
==Farmacologia==
L'amitriptilina agisce principalmente come un [[inibitore del reuptake della serotonina-norepinefrina]], con forti effetti sul [[:en:serotonin transporter|trasportatore della serotonina]], ed effetti moderati sul [[:en:norepinephrine transporter|trasportatore della norepinefrina]].<ref>http://www.cnsforum.com/content/pictures/imagebank/hirespng/antidep_uptake_specific.png</ref><ref name="pmid9537821">{{Cite pmid|9537821}}</ref> Ha un effetto trascurabile sul [[:en:dopamine transporter|trasportatore della dopamina]] e dunque non agisce sul "[[Ricaptazione|reuptake]]" della [[dopamina]], dal momento che è circa 1.000 volte più debole sul reuptake della dopamina rispetto a quello della [[serotonina]].<ref name="pmid9537821">{{Cite pmid|9537821}}</ref>
<!--
Amitriptyline additionally functions as a [[5-HT2A receptor|5-HT<sub>2A</sub>]], [[5-HT2C receptor|5-HT<sub>2C</sub>]], [[5-HT6 receptor|5-HT<sub>6</sub>]], [[5-HT7 receptor|5-HT<sub>7</sub>]], [[a1-adrenergic receptor|α<sub>1</sub>-adrenergic]], [[H1 receptor|H<sub>1</sub>]], and [[muscarinic acetylcholine receptor|mACh receptor]] [[receptor antagonist|antagonist]], and [[sigma-1 receptor|σ<sub>1</sub> receptor]] [[agonist]].<ref name="pmid9400006">{{Cite pmid|9400006}}</ref><ref name="bookEssentials of clinical psychopharmacology">{{cite book | author = Alan F. Schatzberg, Charles B. | title = Essentials of clinical psychopharmacology | publisher = American Psychiatric Pub | year = 2006 | page = 7 | isbn = 1585622435, 9781585622436 }}</ref><ref name="pmid11561066">{{Cite pmid|11561066}}</ref><ref name="pmid17689532">{{Cite pmid|17689532}}</ref> It has also been shown to be a relatively weak [[NMDA receptor]] [[NMDA receptor antagonist|negative allosteric modulator]] at the same [[binding site]] as [[phencyclidine]].<ref name="pmid2568580">{{Cite pmid|2568580}}</ref> Amitriptyline inhibits [[sodium channel]]s, [[L-type calcium channel|<small>L</small>-type calcium channel]]s, and [[Kv1.1|K<sub>v</sub>1.1]], [[Kv7.2|K<sub>v</sub>7.2]], and [[Kv7.3|K<sub>v</sub>7.3]] [[voltage-gated potassium channel]]s, and therefore acts as a [[sodium channel blocker|sodium]], [[calcium channel blocker|calcium]], and [[potassium channel blocker|potassium]] [[channel blocker]] as well.<ref name="pmid9435180">{{Cite pmid|9435180}}</ref><ref name="pmid18048694">{{Cite pmid|18048694}}</ref><ref name="pmid17456683">{{cite journal | author = Punke MA, Friederich P | title = Amitriptyline is a potent blocker of human Kv1.1 and Kv7.2/7.3 channels | journal = Anesthesia and Analgesia | volume = 104 | issue = 5 | pages = 1256–64, tables of contents | year = 2007 | month = May | pmid = 17456683 | doi = 10.1213/01.ane.0000260310.63117.a2 | url = http://www.anesthesia-analgesia.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=17456683}}</ref>
-->
<!--
Recently, amitriptyline has been demonstrated to act as an [[agonist]] of the [[TrkA]] and [[TrkB|TrkB receptor]]s.<ref name="pmid19549602">{{Cite pmid|19549602}}</ref> It promotes the [[heterodimerization]] of these [[protein]]s in the absence of [[Nerve Growth Factor|NGF]] and has potent [[neurotrophic]] activity both ''in-vivo'' and ''in-vitro'' in mouse models.<ref name="pmid19549602">{{Cite pmid|19549602}}</ref><ref>http://www.rxmed.com/b.main/b2.pharmaceutical/b2.1.monographs/CPS-%20Monographs/CPS-%20(General%20Monographs-%20A)/AMITRIPTYLINE.html</ref>
-->