Lampada al plasma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: fa:گوی پلاسما; modifiche estetiche
Riga 2:
{{F|fisica|ottobre 2010}}
 
[[ImmagineFile:Plasma-lamp 2.jpg|200px|right|thumb|Esempio di lampada al plasma]]
'''Lampada al plasma''' (detto anche globo, cupola o più comunemente sfera al plasma) è un oggetto decorativo che è stato molto popolare negli [[anni 1980|anni ottanta]].
La lampada al [[Plasma (fisica)|plasma]] è stata inventata da [[Nikola Tesla]] nel corso delle sue sperimentazione su correnti ad alta frequenza in [[tubo a vuoto|tubi a vuoto]] in vetro, finalizzate allo studio di fenomeni alle [[alta tensione|alte tensioni]]. Tesla chiamò questa sua invenzione "tubo a scarica di [[gas inerte]]".
 
== Caratteristiche ==
Le lampade decorative al plasma sono disponibili in diverse forme, tra cui sfere e cilindri. Anche se ne esistono molte varianti, una lampada al plasma è di solito fatta di [[vetro]] chiaro, riempito con una miscela di vari gas a bassa pressione, con un [[elettrodo]] al suo centro.
 
== Precauzioni ==
Al di fuori della superficie sferica di vetro, già dopo pochi minuti di funzionamento continuo, si crea [[ozono]], un gas nocivo per l'uomo. È comunque opportuno prestare attenzione ai dispositivi elettronici (cellulari, palmari, ecc.) che, venendo in contatto con la sfera, potrebbero essere danneggiati da una [[scarica elettrica]]. È molto importante, poi, per chi possiede un [[pacemaker]], non toccare assolutamente il dispositivo, poiché potrebbe causare lo spegnimento dell'apparecchio medico.
 
== Storia ==
[[ImmagineFile:Plasmaball vid2.ogg|thumb|right|Una lampada al plasma in azione]]
Nel [[brevetto]] [[USA]] 0514170 ("''Luce Incandescente Elettrica''", 6 febbraio [[1894]]), [[Nikola Tesla]] descrive una lampada al plasma. Questo brevetto è per una delle prime lampade ad alta intensità di scarica. Tesla prese un globo di una lampada a incandescenza con l'elemento conduttivo sospeso e lo eccitò ad alta tensione con una [[bobina di Tesla]], creando così l'emanazione a scarica diffusa. Egli ottenne il brevetto su una particolare forma di lampada in cui la luce è emanata da un piccolo corpo o bottone di un materiale refrattario e supportato da un conduttore o ricevitore contenuto in un globo sottovuoto spinto.
 
Riga 36:
[[en:Plasma globe]]
[[es:Lámpara de plasma]]
[[fa:لامپگوی پلاسما]]
[[fi:Plasmapallo]]
[[fr:Lampe à plasma]]