Supercontinente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Zetazeti (discussione | contributi)
Riportata alla versione di Utente:Bramfab
Riga 1:
{{F|geologia|ottobre 2009}}
In [[geologia]], un '''supercontinente''' è una massa di terra che comprende più di un [[cratone]]. Nell'attuale conformazione geofisica della [[Terra]] sono supercontinenti l'[[Eurasia]] e, se considerate insieme, le [[America|Americhe]].
[[File:Pangea animation 03.gif|thumb|280px|]]<br><br>__TOC__<br>
==Storia dei supercontinenti==
Comunemente, i paleografi usano il termine supercontinente per fare riferimento a masse di terra singole che comprendono tutti i continenti moderni.
Riga 12 ⟶ 13:
La [[Rodinia]] si scisse intorno a 750 milioni di anni fa.
 
I movimenti delle placche tettoniche rimisero insieme i pezzi della Rodinia con una diversa disposizione durante il tardo [[Paleozoico]], formando la [[Pangea]]. La Pangea successivamente si scisse nella [[Laurasia]], supercontinente dell'emisfero nord e nella [[Gondwana]], supercontinente dell'emisfero sud.
 
Studi recenti suggeriscono che i supercontinenti presentano una certa ciclicità, formandosi e scindendosi approssimativamente ogni 250 milioni di anni.