Emoglobina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
 
=== Veleni respiratori ===
Fisiologicamente o per azione di determinate sostanze ossidanti ([[acqua ossigenata]], [[permanganato di potassio]], [[nitrito (chimica)|nitrito]] (NO<sub>2</sub><sup>-</sup>), ecc.) o di certi farmaci e di alcune sostanze contenute nelle [[Vicia faba|fave]] (vedi [[favismo]]), lo ione ferro(II) ([[ferro|ione ferroso]]) si trasforma in ione ferro(III) ([[ferro|ione ferrico]]) (Fe<sup>3+</sup>) e l'emoglobina si trasforma in [[metaemoglobina]] (MetHb), con l'ossigeno legato al ferro mediante legame forte (covalente) che lo rende non disponibile ai tessuti (anemia funzionale). Nel sangue è normale una presenza del 2% di MetHb, se questa percentuale sale, la respirazione viene compromessa. La riconversione a ione ferroso avviene tramite un meccanismo enzimatico [[Riduzione (chimica)|riducente]] basato su di una reazione a catena che comporta l'[[ossidazione]] delldel [[NADPH]] per ridurre il [[glutatione]] che mantiene la cellula in uno stato riducente prevenendo la formazione di MetHb<br />
 
Un altro pericolo per la respirazione è il [[monossido di carbonio]] (CO): l'emoglobina ha una affinità 200 volte superiore per questo gas che per l'ossigeno: si lega quindi rapidamente e praticamente in modo irreversibile al CO. Se nell'aria è presente una percentuale di CO pari a 1/200 quella dell'ossigeno (circa una parte per mille di aria), la metà dell'emoglobina si combinerà con l'ossido di carbonio, dando luogo a carbossiemoglobina (HbCO), incapace di legare ossigeno. La carbossiemoglobina viene prodotta in quantità minime anche all'interno dei tessuti, in quanto il CO ha funzione di trasmettitore di segnali.
 
== Tipi di emoglobina umana ==