Graffitismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
Alcuni writer inventarono nuovi stili (come loop o nuvole) o perfezionarono quelli già esistenti, aggiungendo sfondi, grazie di provenienza tipografia, personaggi di cartoni animati ([[puppets]]) e forme prese dalla segnaletica stradale o dalla [[logotipia]].
I pezzi si ingrandirono [[top-to-bottom wholecar]], diventando più elaborati e colorati [[wild Style (writing)|Wild Style]].
Nei primi anni ottanta, anche grazie alla realizzazione di [[Style Wars]] ([[documentario]] sui graffiti della [[metropolitana]] newyorchese) e del [[film]] [[Wild Style (film)|Wild Style]], il fenomeno graffiti si diffuse su scala mondiale, trovando in [[Europa]] un fertile terreno.
Le [[città]] europee che meglio recepirono gli input provenienti da New York furono [[Amsterdam]] e la periferia di [[Parigi]], a seguire presero a svilupparsi le scene in [[Germania]], [[Spagna]] e [[Svezia]]. Una dura repressione rese invece abbastanza taciturna la scena inglese. Dagli anni ottanta ad oggi il fenomeno si è sviluppato grazie alla diffusione di riviste specializzate, ''[[video convention]]'' e ai frequenti viaggi di molti writer per le città europee e americane.
== Graffiti writing, Aerosol-Art e Graffiti-Logo ==
|