Vado Ligure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dati popolazione al 31-12-2010 [fonte Demo Istat]
A parte che non è scritto in italiano, e nel merito tutti gli anni, a giugno, l'autorità portuale dichiara che la piattaforma inizierà entro settembre, e tutti gli anni non parte. (cercare per credere) Quando metteranno una pietra vedremo.
Riga 146:
A tutt'oggi il comune di Vado Ligure è parte fondamentale dell'economia [[Savona|savonese]] e pur mantenendo la sua indipendenza dal capoluogo è completamente asservito agli interessi della vicina [[Savona]], tanto che il suo bacino portuale è gestito dall'Autorità Portuale di Savona.
 
Nel [[2008]], nonostante la vittoria dei no al referendum indetto dalla sua stessa maggioranza consiliare<ref>Fonte dal sito de [http://www.ilsecoloxix.it/savona/view.php?DIR=/savona/documenti/2008/01/19/&CODE=76c050a0-c674-11dc-aa28-0003badbebe4 Il Secolo XIX]</ref> l'amministrazione di Carlo Giacobbe avrebbe voluto far partire la costruzione della Piattaforma Maersk, progetto dell'autorità portuale, che prevedeprevedeva la realizzazione di una piattaforma di 210.000 m<sup>2</sup> di cemento nella rada di Vado.
 
L'attuale sindaco di Vado Ligure, Attilio Caviglia, esclude che la piattaforma possa essere costruita.
Il nuovo sindaco di Vado Ligure, Attilio Caviglia, nonostante la sua contrarietà alla costruzione della piattaforma e le pressioni fatte agli enti preposti, a [[marzo]] [[2011]] il [[Consiglio Superiore dei Lavori pubblici]], La [[Regione Liguria]] e la [[Provincia di Savona]] hanno dato il via libera alla costruzione<ref>http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2011/03/23/AOJ0XEH-piattaforma_maersk_arriva.shtml</ref> subito iniziata.<ref>http://www.inail.it/repository/ContentManagement/information/N577909721/YE4JY.pdf</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==