Maurizio Landini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
Landini ha cominciato a lavorare come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa del settore metalmeccanico a Reggio Emilia. E’ stato un funzionario della Federazione Italiana Operai Metallurgici (FIOM) di Reggio Emilia e poi suo segretario generale. Successivamente, è stato eletto segretario generale della Fiom dell’Emilia-Romagna e di quella di Bologna.
Nel 2005 Landini è stato eletto nella segreteria nazionale della Fiom. Il 30 marzo dello stesso anno è stato eletto nella segreteria nazionale del sindacato dei metalmeccanici della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL).
<br />
In qualità di segretario nazionale è stato responsabile del settore degli elettrodomestici e di quello dei veicoli a due ruote. Ha condotto trattative con imprese quali Electrolux, Indesit Company e Piaggio. A questi incarichi si è aggiunto quello di responsabile dell’Ufficio sindacale che lo ha portato a seguire a stretto contatto con l’allora segretario generale, Gianni Rinaldini, le trattative per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici nel 2009. <br />
Sempre con l’incarico di responsabile dell’Ufficio sindacale, Landini è stato il responsabile della delegazione Fiom nelle trattative per il rinnovo dei contratti nazionali delle imprese aderenti alla Unionmeccanica-Confapi e di quello delle imprese artigiane.
|