Symphonic metal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
=== Symphonic black metal ===
{{vedi anche|Symphonic black metal}}
Nel caso del [[black metal]] l'utilizzo di tastiere fu introdotto dai [[Norvegia|norvegesi]] [[Dimmu Borgir]] ed [[Emperor]], entrambi nel [[1994]] con i rispettivi album di debutto.<br>
Tuttavia dei veri e propri elementi sinfonici furono introdotti dai [[Dimmu Borgir]] con l'album ''[[Stormblast]]'' ([[1996]]), pietra miliare per il successivo sviluppo del genere.
Nel [[1996]] gli inglesi [[Cradle of Filth]] si affermarono tra i maggiori esponenti del [[symphonic black metal]] con l'uscita dell'[[Extended Play|EP]] [[Vempire]]<ref>{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 23}}.</ref> e soprattutto con quella del loro terzo album, ''[[Dusk... and Her Embrace]]'',<ref>{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 24}}.</ref> nel quale erano presenti, per la prima volta nel genere, anche [[melodia|melodie]] eseguite da voci femminili da [[soprano]]<ref>[[Ibidem]], p. 25</ref> e forti influenze [[gothic metal]], elementi che aprirono al gruppo la strada per il successo.<ref name="DAHE">{{Cita web|autore=Bradley Torreano|url=http://www.allmusic.com/album/dusk-and-her-embrace-r246636/review|titolo=Dusk and Her Embrace - Cradle of Filth|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=8 marzo 2011|lingua=en}}</ref>
Questo concetto di musica sarà poi sviluppato ed amplificato da numerose band soprattutto provenienti dalla [[Scandinavia]].