Refuge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 39255233 di 79.17.111.91 (discussione)
-tpl inesistente +Nota disambigua
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del 1923|[[Refuge (film 1923)]]}}
{{Storia del protestantesimo francese}}
[[Image:Croix huguenote.svg|thumb|[[La croce ugonotta]]]]
Quando [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] decide di revocare l’[[editto di Nantes]] che accorda la libertà di culto agli [[ugonotti]], l’articolo 10 dell’[[editto di Fontainebleau]], promulgato nell'ottobre [[1685]], precisa: «È esplicitamente proibito ai nostri sudditi della detta Chiesa Riformata di uscire con le loro donne e con i loro bambini dal nostro detto reame, ... pena la galera per gli uomini e di confisca di persone e di cose per le donne». Numerosi ugonotti preferiscono tuttavia prendere la strada dell'esilio piuttosto che convertirsi. L’interdizione formale ad emigrare, sotto il cui giogo si trovavano, li forza a espatriare nelle più grandi difficoltà. Viaggiano di notte e si nascondono di giorno, ricorrendo, una volta abbandonata la loro regione, a persone che li aiutano a passare di nascosto i confini del regno.