Magnetochimica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
===Suscettività magnetica del legame chimico===
[[File:Aromatic-ring-current-2.png|thumb|right|
La suscettività magnetica di un legame chimico presenta [[anisotropia]] in relazione con la natura stessa del legame (simmetria, molteplicità ed [[Ibridazione_degli_orbitali#Orbitali_atomici_ibridi|ibridazione]] degli [[atomo|atomi]] che lo formano) e all'effetto dei sostituenti vicini presenti. A tal proposito è possibile trarre le seguenti generalizzazioni:<ref> {{cita|Vulfson|p.300}} </ref>
#La maggior parte dei legami con simmetria cilindrica, singoli (C-C, C-F, C-N, C-O, etc.) o multipli (C≡C, C≡N, C≡P, etc.), mostrano diamagnetismo massimo nella direzione longitudinale rispetto al legame (anisotropia negativa).
#Per i sostituenti che non possiedono simmetria assiale si osserva una diminuzione del diamagnetismo nel piano del frammento e un aumento della componente verticale lungo gli assi degli elettroni p (C=O, C=S, C=C, C-NO<sub>2</sub>) similmente ai [[composti aromatici|sistemi aromatici]].
Riga 52:
==Spin dei complessi==
{{vedi anche|Teoria del campo dei ligandi}}
[[File:CFT - Low Spin Splitting Diagram 2.png|thumb|right|230 px|Complesso d<sup>5</sup> a basso spin]]
[[File:CFT - High Spin Splitting Diagram 2.png|thumb|right|230 px|Complesso d<sup>5</sup> ad alto spin]]
Riga 57 ⟶ 58:
Per quel che concerne il comportamento magnetico di questi composti risulta importante l'entità del campo che uno dato ligando è in grado di creare interagendo con il metallo, avendo così complessi definiti a ''campo forte'' o a ''campo debole''. Nel caso dei complessi a campo forte la separazione energetica tra i t<sub>2g</sub> e gli e<sub>g</sub>, indicata con Δ<sub>o</sub>, è tanto elevata da favorire dapprima il riempimento dei t<sub>2g</sub> con l'appaiamento degli [[elettroni]]. In questo caso quindi la [[molteplicità di spin]] è bassa e il relativo complesso è a '''basso spin'''. Nel caso del campo debole invece il Δ<sub>o</sub> assume un valore basso comparabile con l'energia di accoppiamento degli elettroni e il riempimento degli orbitali avviene favorendo la massima molteplicità di spin, generando così un complesso ad '''alto spin'''. Come si è già detto in precedenza, un elevato numero di elettroni spaiati è caratteristico nel caso di composti [[paramagnetismo|paramagnetici]] mentre la presenza di elettroni appaiati conferisce proprietà [[diamagnetismo|diamagnetiche]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Pierce Selwood
* {{cita libro|autore=Sergey G. Vulfson
* {{cita libro|autore=Roman Boča
==Voci correlate==
|