Azerbaigian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Escarbot (discussione | contributi)
m r2.5.5) (Bot: Aggiungo: udm:Азербайджан
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo links e/o typos, correggo/elimino interlink nel testo
Riga 86:
A seguito della politica di [[glasnost']] iniziata dal [[segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] [[Michail Gorbačëv]], ebbero inizio disordini economici, politici e scontri etnici, in particolare nella Regione del [[Nagorno-Karabakh]]. Le manifestazioni per l'indipendenza a Baku furono soffocate nella violenza. Nel [[gennaio]] del [[1990]] l'esercito entrò nella capitale sparando contro i manifestanti. Il numero ufficiale delle vittime fu di 130 morti e 700 feriti, non ufficialmente si parla di migliaia di morti. Il [[20 gennaio]] [[1990]] entrò nella storia moderna dell'Azerbaigian come ''[[il gennaio nero]]''.
Il [[18 ottobre]] [[1991]] l'Azerbaigian dichiarò la propria indipendenza. I primi anni dell'indipendenza furono funestati dall'inizio della [[Guerra del Nagorno-Karabakh]] contro l'Armenia che ha occupato il territorio del Karabakh ed altri regioni vicini. Alla fine della guerra nel [[1994]] l'Azerbaigian perse un sesto del suo territorio che comprende la Regione del [[Nagorno-Karabakh]] ed altre 7 province [http://www.unhcr.org/statistics/STATISTICS/4676a71d4.pdf]. Come conseguenza della guerra del [[Nagorno-Karabakh]] {{citazione necessaria|un azero su otto è diventato un rifugiato}}.
 
Nel [[1993]] a seguito delle dimissioni del Presidente [[Abülfaz Elçibay]], l'ex primo segretario del [[Partito Comunista Azero]] [[Heydar Aliyev]] venne eletto come nuovo presidente. Aliyev riuscì ad ottenere il cessate fuoco che dura fino ad oggi. Nei primi anni del suo governo riuscì anche ad abbassare sostanzialmente il tasso di disoccupazione rimettendo in moto l'economia quasi distrutta dopo la guerra del Nagorno-Karabakh. Nel [[1998]] Heydar Aliyev fu rieletto per la seconda volta. Nonostante l'esplorazione di nuovi giacimenti petroliferi, il suo governo perde popolarità soprattutto a causa di brogli elettorali, corruzione diffusa e del suo regime autoritario. Le stesse critiche vennero avanzate anche in occasione delle successive elezioni presidenziali quando [[Ilham Aliyev]] venne eletto presidente, dopo la morte del padre Heydar nel [[2003]].
Riga 224:
* [http://www.tourism.az Portale Turistico Azero (Inglese)]
* [http://www.azembassy.it Ambasciata dell'Azerbaigian in Italia]
* [[:en:Nagorno-Karabakh War/Guerra|Nagorno-Karabakh su Wikipedia EN]]
 
{{Asia}}
{{Europa}}
{{Comunità degli Stati Indipendenti}}
 
{{Link VdQ|en}}
 
[[Categoria:Azerbaigian| ]]
Riga 236 ⟶ 237:
{{Link AdQ|eo}}
{{Link AdQ|la}}
{{Link VdQ|en}}
 
[[ab:Азербаиџьан]]
[[ace:Azèrbaijan]]