Marchio ENEC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
'''ENEC''' acronimo di '''European Norms Electrical Certification'''<ref>http://www.cenelec.eu/membersandexperts/referencematerial/abbreviationsacronyms.html</ref> è un [[marchio di conformità]] [[Europa|europeo]] per prodotti [[industria]]li che certifica la conformità ad una serie di norme di sicurezza elettriche ([[Comitato europeo di normazione|EN]]) armonizzate.<ref>http://www.eepca.org/products_enec.shtml</ref>
 
Il marchio ENEC che sostituisce il vecchio [[Key Mark]] ed, è composto graficamente dal nome e da un numero che rappresenta l'organismo di certificazione che lo ha rilasciato<ref>http://www.arditi.com/info_tecniche/generali/marchi_i.htm</ref> e può essere affiancato dal marchio dell'ente certificante.
Ad esempio, lo 03 è quello dell'[[Istituto Italiano del Marchio di Qualità]] mentre il 13 quello dell'[[Electrosuisse SEV]].
 
E' frutto dell'accordo LUM (LUM Agreement) avvenuto nel 1992 tra gli stati europei in ambito [[CENELEC]] al fine di unificare le norme relative alla sicurezza apparecchi di illuminazione (accordo LUM).<ref>[http://www.osrammarcaturace.com/osram_com/Tools_%26_Services/Training_%26_Knowledge/Encyclopedia_of_Light/popups/pop_Labelling_of_luminairesscheda_approfondimenti.jsp Da Osram]php?id=164</ref> E' stato successivamente esteso fino ad includere gli elettrodomestici diventando il marchio più noto in Europa per la sicurezza degli apparecchi elettrici.<ref>http://www.imq.it/export/sites/default/it/doc/comunicati_stampa/Comunicato_ENEC.pdf</ref>
 
==Simbolo==