Magnetochimica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
#L'anisotropia magnetica di un legame non è costante e dipende dalle caratteristiche dei sostituenti vicini, inclusa l'[[elettronegatività]] e la dimensione dei gruppi di atomi vicini.
 
L'effetto dell'anisotropia della suscettività magnetica del legame chimico si può valutare tramite la [[spettroscopia NMR]] in base all'influenza che hanno le componenti parallela e perpendicolare della suscettività magnetica sulla costante di schermo σ. Un caso particolare è rappresentato dalla forte anisotropia caratteristica dell'[[benzene|anello benzenico]], dovuta all'induzione di una ''corrente di anello'' generata dal moto degli elettroni attorno all'anello. Allo [[stato solido]], dove non è consentito il libero moto delle molecole, è possibile osservare singoli valori diversi di suscettività magnetica in funzione dell'orientamento dell'asse di legame rispetto al campo magnetico esterno applicato. Quando invece le molecole sono più libere di muoversi, come nel caso dello [[stato liquido]], la suscettività magnetica osservata assume un unico valore medio risultante dalle componenti.
 
==Momento magnetico molecolare==